Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

GIOIOSA MAREA: QUESTA MANIFESTAZIONE E' GUSTOSA E SI FA

Teodoro Lamonica, presidente Associazione Gioiosa Gustosa: “Il Comune ha implicitamente rinunciato nel momento in cui ha deciso di cancellare la manifestazione dal calendario degli eventi estivi gioiosani. Ma commercianti gioiosani, imprenditori e cittadini hanno risposto “Gioiosa Gustosa si fa”
Gioiosa Marea (Me), 10/09/2015 - Si sono spenti i riflettori sulla manifestazione che ormai da quattro anni caratterizza l'estate Gioiosana ma, soprattutto, che regala all'intero comprensorio uno spaccato sulle tipicità della tradizione siciliana. Questa edizione è stata più dura delle precedenti a causa del venir meno delle risorse economiche a cui il comune ha implicitamente rinunciato nel momento in cui ha deciso di cancellare la manifestazione dal calendario degli eventi estivi gioiosani. È doveroso quindi ringraziare quanti si sono spesi per la realizzazione dell’iniziativa, dai commercianti gioiosani, agli imprenditori, ai cittadini, ai tanti che hanno volontariamente deciso di non rinunciare alla nostra vetrina sul mondo, ed in tempi strettissimi hanno risposto all'appello “Gioiosa Gustosa si fa”.

Bisogna ribadire che la politica deve offrire opportunità, strumenti per arginare, migliorare le contingenze economiche, le criticità che costringono il territorio a sacrifici enormi. E' stata questa la ragione che mi ha indotto ad agire e devo dire che nel tessuto economico sociale cittadino ho trovato grande riscontro e univocità di pensiero.
Oggi dopo aver costituito l’associazione “Gioiosa Gustosa”, che è riuscita a mettere insieme tanti con diverse esperienze e professionalità, possiamo lavorare nell’interesse generale del nostro paese che deve essere al centro per uno sviluppo turistico ed una crescita collettiva.

Commenti