Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

IBLA BUSKERS TORNA PER LA SUA 21° EDIZIONE, SULLE STRADE DEL BAROCCO

Ibla chiama e i buskers rispondono. Torna “Ibla Buskers” per la sua 21° edizione, con tante sorprese e affascinanti novità. Dall’8 all’11 ottobre 2015 la festa di artisti di strada più a sud d’Europa animerà le strade del suggestivo Borgo Barocco

Ragusa, 19/09/2015 – Tra le silenziose strade di Ibla sembra già di sentire gli echi di trombe e menestrelli. Le vie, sopite, attendono impazienti l’arrivo di una nuova ondata di colori ed allegria. Torna il festival “Ibla Buskers”, la festa di artisti di strada più a Sud d’Europa con una 21° edizione tutta da vivere e da scoprire, con tante sorprese e novità pronte, ancora una volta, ad affascinare ed incantare il numerosissimo pubblico che ogni anno accorre alla manifestazione. Dall’8 all’11 ottobre 2015 straordinari artisti e compagnie provenienti da tutto il mondo trasformeranno nuovamente Ragusa Ibla in un grande circo a cielo aperto, donando nuova luce alle vie e alle piazze grazie a quell’indissolubile legame creatosi ormai oltre 20 anni fa tra barocco e arte di strada. Una magica alchimia, che attira a sé adulti e bambini, trasportandoli in un’onirica atmosfera.
L’evento, ideato e curato dall’associazione Edrisi, anche quest’anno proporrà un programma ricco di performance ed attrazioni. Ed arrivano già le prime anticipazioni sugli artisti che tra meno di un mese regaleranno emozioni, ammaliando e divertendo con spettacoli che spazieranno dall'equilibrismo alla giocoleria, dal contorsionismo alla manipolazione, alle più disparate discipline circensi. Il “Canapè Circus”, dalla Spagna, propone trapezio doppio, corda liscia e ruota cyr. Uno spettacolo da godere come se fosse una “degustazione di diversi sapori”, un’unione di stili e discipline diverse, interpretate da artisti circensi molto affermati, tutti di origine o di residenza catalana.

L’esibizione è strutturata in forma di piccolo cabaret, in cui il pubblico può godere il superbo numero alla corda liscia di Nacho Ricci, un vero punto di riferimento in questa disciplina, il trapezio doppio acrobatico interpretato dal duo “Fem Fatale”, formato da Toni Gutierrez e Lopez Asvin, e per finire la spettacolare ruota cyr in cui si cimenterà Jeremias Faganel. Come sempre non mancherà la musica. “La Boutique Chantante”, da Napoli, nata dall’incontro tra Ilaria Cecere e Emma Rollin, renderà i vicoli dei veri palcoscenici musicali con canzoni della tradizione partenopea passando dai brani dei cafè chantant dell’800 fino ad arrivare alle radio-hit più famose dagli anni ’70 ad oggi. E dalla Francia, con il loro jazz-swing, arrivano i “Mitchi Bitchi Bar”, una banda nomade, stracolma di energia. Attraverso gli aneddoti e le storie, una più incredibile dell’altra, raccontate dal roco Mitchi, gli spettatori risaliranno il tempo fino all’America degli anni Trenta con piano-bar, proibizionismo e notti indiavolate. Dall’Italia arrivano i “Rumba de Bodas”, gruppo bolognese che da anni porta in giro per il mondo il suo particolare mix di reggae, swing e ritmi latini.

La varietà dei generi e i suoni prodotti dai sette musicisti trasformano in festa tutti i loro concerti. Un ensemble di musicisti decisamente fuori dal comune, che si impadronisce della quiete pubblica a suon di dixieland e ritmi latini, dando vita ad uno spettacolo molto coinvolgente con la loro versione marching band, rigorosamente acustica. Il cast della 21esima edizione di “Ibla Buskers” è quasi del tutto completo e sarà presto reso noto sia sulla pagina facebook ufficiale che sul sito internet www.iblabuskers.it. Nelle sue “prime” 20 edizioni il festival ha portato a Ragusa Ibla ben 600 differenti artisti, in rappresentanza di 56 nazioni differenti. Ma è il successo e la straordinaria presenza di pubblico il verso ingrediente della manifestazione. “Ibla Buskers” gode del patrocinio del Comune di Ragusa e di sponsor privati.

Commenti