Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

INPS: “ LA MIA PENSIONE”, UN MILIONE DI VISUALIZZAZIONI

Roma, 25 settembre 2015 - A quasi cinque mesi dall’avvio del progetto “la mia pensione”, oltre un milione di assicurati ha visualizzato il proprio estratto conto per poter controllare la propria posizione contributiva ed effettuare simulazioni sull’entità della propria futura pensione. Ad oggi, sono esattamente 1.019.758 le persone che hanno consultato il proprio estratto contributivo. Di queste, 885.222 hanno anche fatto la simulazione. Molti degli assicurati hanno ripetuto più volte l’accesso al servizio (in totale gli accessi sono stati 4.604.286), e compiuto molteplici simulazioni, che complessivamente sono state finora 2.562.273.

Gli utenti che hanno risposto al questionario che misura il gradimento del servizio sono stati 45.287.
Con “la mia pensione” l’Inps sta mettendo gradualmente a disposizione di circa 23 milioni di iscritti alle diverse gestioni previdenziali un servizio di simulazione e calcolo del futuro trattamento pensionistico. Il calcolo della pensione tiene conto della normativa attualmente in vigore e si basa su tre fondamentali elementi: l’età, la storia lavorativa e la retribuzione/reddito.
Dal 2016, il servizio sarà disponibile anche per i dipendenti pubblici e per i lavoratori con contribuzione versata agli altri Fondi e Gestioni amministrate dall’Inps.

Commenti