Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

IRSAP SICILIA: ALESSANDRA DI LIBERTO COMMISSARIO, ASSUNTI 4 NUOVI TESTIMONI DI GIUSTIZIA

Con le assunzioni di oggi, sono ormai 25 i testimoni di giustizia assunti alla Regione siciliana dopo i 4 contratti stipulati oggi, all'interno dei quali è inserita la palermitana Valeria Grasso
Palermo, 22 sett. 2015 Alessandra Di Liberto, dirigente di ruolo dal 1993 della Regione siciliana, attuale commissario della Camera di Commercio di Palermo è il nuovo commissario straordinario dell'Irsap. Laurea in giurisprudenza, responsabile del servizio di controllo gestione centrale della Regione, si è occupata in passato di controllo strategico, servizi di pianificazione, turismo, trasporti. Una dirigente di grande professionalità, inflessibile sul piano della legalità, del rispetto delle leggi e delle procedure. Una dirigente che ha riscosso, su proposta del presidente Crocetta nella qualità di assessore ad interim, l'entusiasmo dell'intera giunta per il profilo sobrio, efficace, rigoroso, in considerazione dei risultati ottenuti nell'espletamento degli incarichi numerosi che ha svolto all'interno della macchina amministrativa regionale e più recentemente alla Camera di Commercio Palermo.

Per evitare vacatio alla si è provveduto alla nomina del commissario straordinario della Camera di Commercio nella persona di Claudio Basso, attuale dirigente responsabile del servizio Artigianato dell'assessorato. Laurea in architettura, dal 2010 si è occupato di artigianato e credito alle imprese, di insediamenti produttivi, controllo e vigilanza delle Camere di Commercio dell'isola, di attività connesse all'Irsap. Ha lavorato anche all'Energia, esperto in finanziamenti comunitari, ha partecipato alla commissione di indagine sulla Camera di Commercio dopo le dimissioni di Helg.

Il commissariamento dell'Irsap è a termine, durerá tre mesi, nelle more di definire gli aspetti normativi legati al numero dei componenti del Cda dell'ente. Soddisfatto il presidente Crocetta per la rapidità con la quale il governo regionale ha provveduto ad assicurare all'Irsap una soluzione efficace che va nella direzione dell'azione già intrapresa di lotta al malaffare. Sempre oggi sono stati assunti dalla Regione siciliana altri 4 testimoni di giustizia.
Con le assunzioni di oggi, sono ormai 25 i testimoni di giustizia assunti alla Regione siciliana dopo i 4 contratti stipulati oggi, all'interno dei quali è inserita la palermitana Valeria Grasso.

Commenti