La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

IRSAP SICILIA: ALESSANDRA DI LIBERTO COMMISSARIO, ASSUNTI 4 NUOVI TESTIMONI DI GIUSTIZIA

Con le assunzioni di oggi, sono ormai 25 i testimoni di giustizia assunti alla Regione siciliana dopo i 4 contratti stipulati oggi, all'interno dei quali è inserita la palermitana Valeria Grasso
Palermo, 22 sett. 2015 Alessandra Di Liberto, dirigente di ruolo dal 1993 della Regione siciliana, attuale commissario della Camera di Commercio di Palermo è il nuovo commissario straordinario dell'Irsap. Laurea in giurisprudenza, responsabile del servizio di controllo gestione centrale della Regione, si è occupata in passato di controllo strategico, servizi di pianificazione, turismo, trasporti. Una dirigente di grande professionalità, inflessibile sul piano della legalità, del rispetto delle leggi e delle procedure. Una dirigente che ha riscosso, su proposta del presidente Crocetta nella qualità di assessore ad interim, l'entusiasmo dell'intera giunta per il profilo sobrio, efficace, rigoroso, in considerazione dei risultati ottenuti nell'espletamento degli incarichi numerosi che ha svolto all'interno della macchina amministrativa regionale e più recentemente alla Camera di Commercio Palermo.

Per evitare vacatio alla si è provveduto alla nomina del commissario straordinario della Camera di Commercio nella persona di Claudio Basso, attuale dirigente responsabile del servizio Artigianato dell'assessorato. Laurea in architettura, dal 2010 si è occupato di artigianato e credito alle imprese, di insediamenti produttivi, controllo e vigilanza delle Camere di Commercio dell'isola, di attività connesse all'Irsap. Ha lavorato anche all'Energia, esperto in finanziamenti comunitari, ha partecipato alla commissione di indagine sulla Camera di Commercio dopo le dimissioni di Helg.

Il commissariamento dell'Irsap è a termine, durerá tre mesi, nelle more di definire gli aspetti normativi legati al numero dei componenti del Cda dell'ente. Soddisfatto il presidente Crocetta per la rapidità con la quale il governo regionale ha provveduto ad assicurare all'Irsap una soluzione efficace che va nella direzione dell'azione già intrapresa di lotta al malaffare. Sempre oggi sono stati assunti dalla Regione siciliana altri 4 testimoni di giustizia.
Con le assunzioni di oggi, sono ormai 25 i testimoni di giustizia assunti alla Regione siciliana dopo i 4 contratti stipulati oggi, all'interno dei quali è inserita la palermitana Valeria Grasso.

Commenti