Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

LA PREVENZIONE COME ARMA DELLA SALUTE, UN CONVEGNO A PATTI

Patti (Me), 22/09/2015 - Si svolgerà sabato 26 settembre, nella sala del Comune di piazza Mario Sciacca a Patti (Me), il Convegno dal titolo La prevenzione come arma della salute, in collaborazione con diversi oncologi dell’Ospedale S. Vincenzo di Taormina, organizzato dall’Associazione Consumatori Siciliani e dall’Associazione D’Agostino onlus. Dopo gli interventi dei due presidenti, Calabria Nicola Tindaro e di Graziella Paino, interverranno il dott. Panebianco Vincenzo, direttore Oncologia chirurgica dell’Ospedale S. Vincenzo, Taormina, che farà un’introduzione al convegno, seguiranno le relazioni dal titolo “La prevenzione dei tumori al colon”, a cura del dott. Antonino Borruto, -direttore di Gastroenterologia, Melanoma: prevenzione e nuove strategie, dott.ssa Giovanna Antonelli, dirigente Medico oncologia, Inquinamento ambientale: il fumo e le neoplasie polmonari, dott. Rosario Blandino, dirigente medico reparto Chirurgia oncologica.

La conclusione dei lavori è affidata al dott. Francesco Ferraù, direttore Oncologia Medica Ospedale S. Vincenzo, Taormina. Al termine dei lavori saranno consegnati degli attestati di merito alle associazioni che sostengono con la raccolta dei tappi il progetto la Navetta del sorriso, che prevede il trasporto gratuito degli ammalati tumorali presso l’Ospedale di Taormina per la chemioterapia in convenzione con l’Asp 5 di Messina.

“Abbiamo ritenuto opportuno organizzare questo convegno” spiega Nicola Calabria “perché riteniamo che sia importante informare i cittadini che le malattie tumorali si possono prevenire. Da qui la necessità di organizzare dei convegni con specialisti del settore che possono indicare i mezzi a disposizione per la prevenzione. Ritengo poi che sia molto importante affrontare la problematica” conclude Calabria “in quanto i dati del registro tumore collocano Patti al terzo posto in provincia per malattie tumorali. Un dato che deve fare riflettere molto. Parlare di salute significa discutere anche della qualità della vita, dell’inquinamento ambientale, di educazione alimentare. Tutelare e difendere la salute è un obiettivo primario per ciascuna persona”.

Commenti