Petrolio a 57,49 dollari a barile, Marsiglia: "Il nemico peggiore americano non è solo la Cina, ma l'Italia e l'Europa

QUOTAZIONI PETROLIO A 57 DOLLARI. AZIENDE ENERGETICHE USA IN AFFANNO SU COSTI DI ESTRAZIONE Roma, 9 Aprile 2025 -  Le quotazioni del petrolio  WTI  aprono la mattinata attestandosi in prima contrattazione a  57,49 dollari a barile  nelle prime ore in discesa come da giorni sui mercati internazionali. Anche il greggio di riferimento  BRENT  tocca quota  61,28 dollari a barile . "In America diverse oil companies con prezzi così bassi non riescono a mantenere un  Break-even  (punto di pareggio) sull'operatività aziendale, considerando che si viaggia in un range tra  48 e 62 dollari a barile . In questo momento i  dazi  stanno penalizzando molto più gli stessi Stati Uniti d'America che l'Europa. Sicuramente come dichiarato dal  Presidente Donald Trump  la partita si gioca su  quanta energia l'Europa acquisterà dagli USA " queste le parole del Presidente di FederPetroli Italia -  Michele Marsiglia . Continua...

LA RESILIENZA DEL FUCO, ANTONELLA RICCIARDO CALDERARO: A VILLA PICCOLO LA VINCITRICE DEL PREMIO 'LA CAPANNINA'

17/09/2015 - Lunedì 21 settembre 2015 alle ore 18:30, la magia di Villa Piccolo a Capo d'Orlando accoglierà il romanzo di Antonella Ricciardo Calderaro "La resilienza del fuco". Antonella Ricciardo Calderaro è la vincitrice della quarta edizione del Premio Nazionale Letterario “La Capannina” con il romanzo inedito “La resilienza del fuco'. La cerimonia di premiazione si è svolta sabato scorso nella piazza Quasimodo a Gliaca di Piraino. Antonella Ricciardo Calderaro è docente di materie letterarie presso il Liceo Scientifico Lucio Piccolo di Capo d'Orlando. Laureata in Lettere classiche presso Università degli Studi di Messina, ha pure insegnato al Liceo Classico F. Maurolico di Messina. Vive a Capo d'Orlando.
L’idea del Premio letterario è nata dall’incontro tra il prof. Riccardo Ferlazzo, scrittore e giornalista, l’editore Nino Armenio, Pierluigi Gammeri, architetto e scrittore, ed Antonino Faranda, titolare dell’omonimo caffè letterario. Tra i promotori del Premio figura anche la Fondazione 'Borgese'.Una donna, il suo impegno civile, la sua dimensione sociale, in lotta con una volontà di rifiuto-rimozione della propria esistenza fisica. Una calca variegata di ricordi, da cui emergono istantanee di paesaggi dei Nebrodi, percepiti e rivissuti in chiave mitica.
Un viaggio memoriale-emozionale, che, coinvolgendo in una sorta di concitato colloquio telepatico il compagno di una vita, focalizza eventi e personaggi che finiscono per innescare un meccanismo salvifico, una palingenesi imperniata sulla dimensione della maternità.

Commenti