Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

LA RESILIENZA DEL FUCO, ANTONELLA RICCIARDO CALDERARO: A VILLA PICCOLO LA VINCITRICE DEL PREMIO 'LA CAPANNINA'

17/09/2015 - Lunedì 21 settembre 2015 alle ore 18:30, la magia di Villa Piccolo a Capo d'Orlando accoglierà il romanzo di Antonella Ricciardo Calderaro "La resilienza del fuco". Antonella Ricciardo Calderaro è la vincitrice della quarta edizione del Premio Nazionale Letterario “La Capannina” con il romanzo inedito “La resilienza del fuco'. La cerimonia di premiazione si è svolta sabato scorso nella piazza Quasimodo a Gliaca di Piraino. Antonella Ricciardo Calderaro è docente di materie letterarie presso il Liceo Scientifico Lucio Piccolo di Capo d'Orlando. Laureata in Lettere classiche presso Università degli Studi di Messina, ha pure insegnato al Liceo Classico F. Maurolico di Messina. Vive a Capo d'Orlando.
L’idea del Premio letterario è nata dall’incontro tra il prof. Riccardo Ferlazzo, scrittore e giornalista, l’editore Nino Armenio, Pierluigi Gammeri, architetto e scrittore, ed Antonino Faranda, titolare dell’omonimo caffè letterario. Tra i promotori del Premio figura anche la Fondazione 'Borgese'.Una donna, il suo impegno civile, la sua dimensione sociale, in lotta con una volontà di rifiuto-rimozione della propria esistenza fisica. Una calca variegata di ricordi, da cui emergono istantanee di paesaggi dei Nebrodi, percepiti e rivissuti in chiave mitica.
Un viaggio memoriale-emozionale, che, coinvolgendo in una sorta di concitato colloquio telepatico il compagno di una vita, focalizza eventi e personaggi che finiscono per innescare un meccanismo salvifico, una palingenesi imperniata sulla dimensione della maternità.

Commenti