
Milazzo (Me), 05/10/2015 – Venerdì prossimo alla presenza del Presidente Regionale dell’AUSER Pippo Di Natale e del Presidente Provinciale Angela Passari la LUTE di Milazzo inaugurerà il quinto anno di attività . Anche quest’anno l’offerta culturale formativa dell’Università per la Terza Età, curata dal comitato scientifico presieduto dal Prof. Bartolo Cannistrà, è ricca di corsi e la scelta degli iscritti può essere effettuata su un centinaio di corsi nelle diverse specializzazioni di letteratura, arte e spettacoli, scienze , laboratori attività, conoscenza del territorio, Lingue, Diritto Economia e Società, Scienze Umane e Storia e Medicina. Particolarmente attesi gli appuntamenti del Venerdì, che offriranno a tutta la cittadinanza la possibilità di approfondire temi di grande importanza ed attualità. Per il buon funzionamento dell’ Università, guidata fin dalla sua costituzione da Claudio Graziano, prestano la loro attività assolutamente gratuita più di 100 docenti ed una quarantina di volontari che si occupano di tutta la fase organizzativa dei corsi . La LUTE costituisce nel territorio Milazzese un bellissimo esempio di volontario e di coinvolgimento sociale e culturale ormai non solo di persone anziane, ma di tutte le età.
L’integrazione giovani anziani ormai si realizza in molte attività della LUTE ed in particolar modo nel corso “ nonni in rete” nel quale ragazzi dell’ITTS “ Ettore Majorana” insegnano agli iscritti della LUTE l’uso del computer. L’Università della Terza Età rappresenta un esempio positivo dell’apertura delle scuole al territorio, che si è potuta realizzare grazie alla lungimiranza del Dirigente Scolastico Stello Vadalà, che, già 5 anni fa, precorrendo i tempi, ha consentito alla LUTE di utilizzare le aule e le attrezzature della scuola per le attività dell’Università . Alla serata inaugurale parteciperà il noto gruppo di Musica Popolare “Malanova” .
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.