Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

MILAZZO, SANTO STEFANO: SCENE RACCAPRICCIANTI IN MANCANZA DI BAGNI CHIMICI E SERVIZI

Nota del Meetup Milazzo in MoVimento: "Per fare una festa non basta solamente il Santo ma occorrono tutti i Sacramenti"
Milazzo (Messina), 5 settembre 2015 – La festa di S. Stefano a Milazzo voluta fortemente dai Milazzesi, è un motivo di tradizionale svago, dove poter comprare il famoso torrone fatto al momento. Non tutti però hanno la perspicacia di guardare dietro le quinte, perchè certe scene si possono osservare solo all'alba del giorno dopo. I tre giorni di shopping dedicati al Santo Patrono, richiamano ogni anno centinaia di venditori ambulanti che allestiscono, pagando regolarmente il suolo pubblico, le proprie bancarelle nella Marina Garibadi, ma purtroppo in cambio non ricevono nessuna accoglienza dignitosa da parte della nostra amministrazione e dall'Assessore competente.

Di mattina presto, passeggiando sul lungomare si assiste a scene alquanto raccapriccianti. Molti venditori in mancanza di bagni chimici, sono costretti ad espletare i propri bisogni fisiologici sotto la banchina della passeggiata, le aiuole divengono dei dormitori, dove magari la sera prima qualche cane ha defecato e, i vecchi lavatoi di Vaccarella vengono presi d'assalto per potersi lavare e procurarsi un po' di acqua potabile.

Il Meetup Milazzo in MoVimento vuole porre rimedio a tutto ciò, proponendo all'amministrazione comunale per gli anni a venire, di allestire delle apposite tende da campo, magari con la collaborazione della protezione civile, dove i venditori possano dormire in condizione più dignitose e comode, in modo da dare quel corretto senso di civiltà, che faccia della nostra cittadina motivo di orgoglio e non di degradante squallore.
Per fare una festa non basta solamente il Santo ma occorrono tutti i Sacramenti.

Commenti