Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PONTE SULLO STRETTO: ALFANO PROMETTE UNA... PROMESSA GIÀ LIQUIDATA DALLO STATO

23/09/2015 - “Il Ministro dell’Intero Angelino Alfano torna a promettere la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. E lo fa ignorando che lo Stato ha già versato 300 milioni di euro alla società Stretto di Messina S.p.A., ora in liquidazione, senza concludere nulla”. Sono dure le parole dei PortaVoce del MoVimento 5 Stelle , Francesco D’Uva e Valentina Zafarana, in riferimento all’annuncio, da parte del Ministro Alfano, di un ddl sulla grande opera del Ponte sullo Stretto di Messina.

“La mossa di Alfano fa comodo a tutti – ha dichiarato D’Uva – a partire dai ‘No Ponte’ ideologici, proseguendo per l’NCD che punta ai voti di Berlusconi, fino ad arrivare al Sindaco Renato Accorinti che di certo tornerà a proporsi come baluardo e punto di riferimento per la battaglia del NO”.

“Mi domando come Alfano voglia investire nel Meridione puntando sulla realizzazione del Ponte – ha sottolineato la Zafarana – quando ancora in Sicilia vi sono tratte ferroviarie a binario unico, capoluoghi di provincia collegate da una trazzera e treni a vapore. Si vuol fare qualcosa di immediato per quest’isola? Ecco tre suggerimenti: collegamento marittimo veloce sullo Stretto, stabile e senza rinnovi triennali; collegamento ferroviario agli aeroporti di Catania e Reggio Calabria; realizzazione di una rete autostradale degna di questo nome e collegamenti aerei come in ogni regione d’Europa. Ricordo che se non fosse per la trazzera a Cinque stelle realizzata con le nostre restituzioni, la Sicilia sarebbe ancora divisa in due”.

M5S Sicilia

Commenti