Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

PREMIO LETTERARIO " N. GIORDANO BRUNO" XXIII^ EDIZIONE

[21/09/2015] - L'Accademia Internazionale "Amici della Sapienza" di Messina indice la ventitreesima edizione del Premio Letterario "N. Giordano Bruno". Il premio si articola in tre sezioni:
A) poesia in lingua, B) poesia in vernacolo, C) narrativa edita. Per partecipare alle sezioni A e/o B occorre inviare alla Segreteria del Premio una o due poesie, edite o inedite a “tema libero”, chiaramente dattiloscritte, senza disegni o segni di riconoscimento, e non dovranno superare i 25 versi, pena l’esclusione dal concorso. Le poesie, ciascuna in una pagina, e in cinque copie, di cui una soltanto dovrà contenere: cognome e nome, data di nascita, indirizzo di residenza, eventuale e-mail e il numero telefonico dell'autore con la seguente dichiarazione debitamente firmata “i testi sono originali e frutto della mia creatività”; quest’ultima copia deve essere inserita in una busta chiusa a parte, ed acclusa nello stesso plico degli elaborati da inviare all’indirizzo riportato in calce.

Alla sezione narrativa si partecipa con un romanzo (in triplice copia) edito nell'ultimo quinquennio. Sono ammesse opere di saggistica.
La partecipazione al concorso letterario è a titolo gratuito.
I testi pervenuti, anche se non premiati, non saranno restituiti.

La Giuria, composta da celebri personalità del mondo artistico – culturale, sarà nominata dal Consiglio Direttivo; le decisioni della Giuria sono inappellabili.
I premi consistenti in trofei, coppe, targhe, medaglie e diplomi dovranno essere ritirati di persona dai vincitori o da loro delegati, previa intesa con la direzione del premio.
La cerimonia di premiazione avrà luogo in locali prestigiosi, alle ore 18.00 di Venerdì 11 Dicembre 2015, l’ubicazione esatta della location sarà resa nota successivamente ed in tempo utile.

Tutti gli elaborati dovranno pervenire entro il 31 Ottobre 2015 alla segreteria del premio, al seguente indirizzo:
Accademia Internazionale "Amici della Sapienza"
c/o Prof. Teresa Rizzo
Via G. La Farina n.91 is. R - 98123 Messina. Tel.090/2928229

Commenti