Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

S. ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI, PROTETTORE DEGLI AVVOCATI: UNA MESSA A MESSINA PER VALORI ETICI E MORALI

Messina, 24/09/2015 - La Curia Arcivescovile, su richiesta del Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Messina, celebrerà il prossimo 28 settembre (presso la Chiesa di S. Caterina Valverde, con inizio alle ore 19) la prima Messa in onore di S. Alfonso Maria de’ Liguori, Protettore degli Avvocati e dei Giuristi, e anch’egli Avvocato nel XVIII secolo, del quale i biografi hanno scritto:
“Tutto lo rendeva singolare: vastità di talento, chiarezza di mente e precisione nel dire, somma onestà e sommo orrore dei cavilli. Non intraprendeva causa se non giusta. Umanità con i clienti e disinteresse. E aveva un tal dominio dei cuori che ammaliava i Giudici e rendeva ammutoliti gli Avvocati avversari”.
L’occasione costituisce un momento di riflessione e condivisione di valori etici e morali, sempre attuali.
Laureatosi in legge a soli 16 anni, poté esercitare l’avvocatura in età adolescenziale grazie ad una dispensa speciale. Alfonso Maria de’ Liguori divenne sacerdote a 27 anni, dedicandosi agli studi teologici e morali, ma pure alla canzone popolare, la canzone educativa. Quanno nascette Ninno o Pastorale è il brano scritto nel dicembre 1754, in lingua napoletana, dalla quale deriva il canto natalizio più conosciuto in Italia e nel mondo Tu scendi dalle stelle.

Commenti