Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

“SACRA IN JAZZ” FA IL BIS CON SANTI SCARCELLA E MARIO MESOLELLA, IN CHIAVE LITURGICA DEL POST CONCILIO

Dopo la prima tappa romana, torna il progetto artistico-teologico a cura di Santi Scarcella e Mario Mesolella che rivisita in chiave jazzistica i brani della tradizione liturgica. Il concerto è in calendario il 26 settembre a Santa Teresa di Riva, in provincia di Messina. Questa volta con la partecipazione straordinaria dell’attore Gigi Miseferi

ROMA, 15 settembre 2015 – Da “Dolce sentire” a “Resta qui con noi”, passando per l’inedito “Don Bosco, un mondo giovane”: sono alcuni dei brani prota
gonisti di “Sacra in Jazz”, progetto artistico-teologico a cura del maestro Santi Scarcella e del paroliere-seminarista Mario Mesolella, che rivisita in chiave jazzistica le canzoni della tradizione liturgica cattolica del post Concilio.

Dopo il debutto a Roma, nella Chiesa di Sant’Ireneo, tocca adesso alla Sicilia, terra di nascita e ispirazione di Scarcella. Il concerto è in programma il 26 settembre alle 21 a Santa Teresa di Riva (Messina), in Piazza Sacra Famiglia, con una new entry straordinaria: l’attore calabrese Gigi Miseferi, conosciuto in tutta Italia per il suo ruolo nella Compagnia del Bagaglino e per i numerosi spettacoli di cabaret in coppia con Giacomo Battaglia. L’evento è stato fortemente voluto dal Comitato Pastorale della parrocchia della Sacra Famiglia, guidato da padre Gerry.

In scaletta anche “E’ bello”, “Quale gioia”, “E sono solo un uomo”, “Andate per le strade”, “A child is born”, “Madre fiducia nostra”, “Santo”, “Ti ringrazio mio Signore”, “Symbolum77”, insieme ad altri due inediti di Scarcella-Mesolella: “Testimone della Verità” e “U suli ava spuntari”. Miseferi interpreterà, tra l’altro, brani estratti dal Cantico dei Cantici, la “Preghiera degli Artisti” di Giovanni Paolo II (“Cari artisti, voi siete custodi della bellezza”) e alcune delle poesie di Madre Teresa di Calcutta.

“Il progetto – chiarisce Mario Mesolella – ha come obiettivo culturale quello di sensibilizzare le comunità sul valore artistico dei brani eseguiti solitamente nelle Messe domenicali, affermando anche il ruolo dell’artista cristiano, capace di costruire ponti di bellezza e di pace tra fede e cultura”.

“Questo è solo l’inizio di un percorso, che si svilupperà proprio nell’anno del Giubileo – spiega Santi Scarcella – Dopo Santa Teresa di Riva, ci saranno altre tappe di Sacra in Jazz, sempre con l’intervento dei cori parrocchiali, chiamati a confrontarsi con professionisti della musica”.

Sul palco, insieme a Santi Scarcella (piano, voce e arrangiamenti) e Gigi Miseferi, Puccio Panettieri (batteria), Pierpaolo Ranieri (Basso), Carmelo Coglitore (Sax soprano e tenore), oltre al coro parrocchiale della Chiesa della Sacra Famiglia. Tutti professionisti che vantano in curriculum collaborazioni con i big della musica: Max Gazzè, Carmen Consoli, Marina Rei, Andrea Mingardi, Arisa, Fabio Concato, Daniele Silvestri, Paola Turci e Gianna Nannini.

Commenti