La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

SANITÁ: IOPPOLO E MUSUMECI: “IL GOVERNO CROCETTA IMPEDISCE L'AVVIO DEI SERVIZI INTEGRATI SOCIO-SANITARI”

"I servizi integrati socio-sanitari in Sicilia restano un miraggio" - esordiscono così i deputati regionali Gino Ioppolo e Nello Musumeci
22 settembre 2015 - “Nonostante la legislazione nazionale avesse previsto l'istituzione di questi servizi già nel 2000, la Sicilia solo l'anno scorso si è adeguata e ha approvato una propria legge (l.r. n. 21/2014). Essa dispone, tra l'altro, che entro 120 giorni si sarebbe dovuto adottare un apposito decreto interassessoriale con cui disciplinare le modalità erogazione del servizio”- continuano i deputati di Lista Musumeci – è per questo che abbiamo presentato un'apposita Interpellanza al Governo regionale con cui chiediamo conto della grave e perdurante inadempienza.

"L'integrazione socio-sanitaria si prefigge "l'obiettivo di individuare una metodologia di programmazione ed erogazione di servizi, per l'appunto socio-sanitari, soprattutto a favore delle fasce più deboli come gli anziani e i disabili mentali, che superino la frammentarietà del sistema, ottimizzando le risorse, evitando, quindi possibili sovrapposizioni e spreco di risorse. E' irragionevole e ingiustificabile - concludono i deputati regionali Gino Ioppolo e Nello Musumeci - il ritardo del Governo regionale il quale, con la sua perdurante omissione, non consente l'attivazione di servizi di fondamentale importanza per la salute e la qualità della vita dei Siciliani, specie quelli appartenenti alle fasce sociali più deboli e bisognose di interventi a sostegno.

Commenti