Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

SARACENA VOLLEY, AL VIA LA PREPARAZIONE AGLI ORDINI DI MISTER VENUTO

Iniziata ufficialmente la stagione per il sodalizio del presidente Leone. Le atlete hanno iniziato ad allenarsi agli ordini di mister Venuto
15/09/2015 - E’ ufficialmente cominciata la stagione della Saracena Volley targata 2015/2016. Ieri sera, dopo il saluto del presidente Luca Leone, ha preso il via la preparazione in vista dell’esordio nel campionato di Serie C, massima competizione regionale, previsto per il 31 ottobre.
Tra conferme e nuovi arrivi le ragazze della Saracena hanno iniziato ad allenarsi agli ordini del nuovo allenatore Peppe Venuto presso il palazzetto dello sport di Brolo. «Finalmente si comincia – ha detto il mister. Siamo pronti per prepararci al meglio per il debutto in Serie C. Le ragazze hanno già svolto un programma individuale ed ora iniziamo a sudare in palestra. Si comincerà gradualmente per poi intensificare gli allenamenti. Il nostro obiettivo è quello di arrivare pronti al 31 ottobre. Tra un mese avremo un primo test importante con la Coppa Sicilia per capire come procede la preparazione. Sarà un campionato difficile. Rispetto al passato si registra un livellamento verso l’alto. Sono diverse le società che si sono rafforzate e sono convinto che sarà una bella competizione. Noi – ha concluso Peppe Venuto - non ci tiriamo indietro e puntiamo a fare bene cercando di prenderci le nostre soddisfazioni».

Sono 13 le atlete a disposizione di mister Peppe Venuto: il capitano Veronica Foraci (palleggiatrice), Emanuela Mazzurco Miritana (schiacciatrice), Antonella Magistro ( palleggiatrice), Valeria Foraci (schiacciatrice), Alessia Giuffrida (schiacciatrice), Elena Merlo (centrale), Martina Noemi Brigandì (schiacciatrice), Martina Genovesi (centrale), Federica Mosca (libero), Francesca Manfrè (libero), Raffaella Miragliotta (centrale), Noemi Agnello (centrale) e Claudia Ferraccù (schiacciatrice).
«Inizia questa nuova avventura in Serie C – ha commentato il presidente Luca Leone. Ho incontrato le ragazze prima dell’allenamento ed ho visto tanta voglia di fare bene. Sarà un campionato difficile considerando che il livello tecnico si è alzato notevolmente. Sono convinto che sarà una bellissima esperienza e noi cercheremo, come sempre, di ben figurare».

Commenti