Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

STRETTO DI MESSINA, RFI: 2 NAVI SONO MEGLIO DI NIENTE MA LA VETUSTÀ DELLA FLOTTA E DEI LAVORATORI PONE INCERTEZZE SULLA NAVIGAZIONE

Messina, 23/09/2015 - La conferma degli attuali livelli di produzione nel settore navigazione nello Stretto di Messina, oggi e nel futuro passa dall’attivazione di un confronto nazionale con i vertici di RFI. Un serio piano di ammodernamento della flotta e un fortissimo ricambio generazionale non sono più procrastinabili. E’ quanto hanno formalmente richiesto le segreterie Regionali FILT CGIL, FIT CISL e UILT nell’incontro di oggi con il responsabile di RFI Navigazione Ing. C. Rogolino.
La certezza che l’attuale modello di esercizio con due navi in esercizio non subirà nessuna variazione ci rassicura nell’immediato ma la vetustà delle navi e l’età media dei lavoratori pongono incertezze sul futuro produttivo della navigazione RFI.

Commenti