Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

TERREMOTI: LIEVE SCOSSA (2.5) TRA GIOIOSA MAREA E PATTI ALL'1.39, NESSUN DANNO

24/09/2015 - Un terremoto di magnitudo 2.5 è stato registrato alle ore 01:39:33 in provincia di Messina. Il lieve sisma è stato localizzato 58 Km ad est di Messina, 64 Km a nordest di Acireale,
74 Km a nord di Catania, con coordinate geografiche (lat, lon) 38.15, 14.9 ad una profondità di 10 km. Il terremoto è stato localizzato dalla Sala Sismica dell'INGV di Roma tra Gioiosa Marea, Piraino, Sant'Angelo di Brolo, Montagnareale, Brolo, Patti, Ficarra, Librizzi, Sinagra, Naso, Castell'Umberto e Capo d'Orlando. Una ulteriore nuova lieve scossa  di magnitudo 2.0 è stata registrata, con le stesse coordinate alle ore 03:58:42 (UTC).
Non si segnalano danni a persone o cose.

Commenti