Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

TRIANGOLARE DELLA LEGALITÀ: POLIZIA, GIORNALISTI RAI E VECCHIE GLORIE IN CAMPO PER UNO SPORT PIÙ RESPONSABILE

Lunedì 28 settembre - ore 18,45. Celebrazioni di San Michele Arcangelo – Patrono della Polizia di Stato
Acireale (CT), 23/09/2015 - Nell’ambito delle iniziative celebrative di San Michele Arcangelo, Patrono della Polizia di Stato, l’Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive e la - Questura di Catania hanno aderito ad organizzare l’evento calcistico denominato Triangolare della Legalità … per uno sport più responsabile, a sostegno del progetto di Comunità Nuova denominato “Io Tifo Positivo nel segno di Candido” voluto e sostenuto dalla Fondazione. La manifestazione sportiva, che avrà luogo lunedì 28 settembre alle ore 18.45 presso lo Stadio Comunale di Acireale "Tupparello", sarà preceduta da una esibizione della Banda Musicale della Polizia di Stato e avrà in programma anche la presenza di specialisti e mezzi tra cui la
Lamborghini “Huracan” della Polizia Stradale. L'incontro di calcio prevede il confronto tra una rappresentativa della Polizia di Stato, la compagine dei giornalisti RAI ed il team del Club Italia Master A.C., squadra di giocatori ex professionisti di fama internazionale che hanno fatto parte della nazionale italiana, tra cui Claudio Gentile, Giancarlo Antognoni, Pietro Vierchowod, Totò Schillaci e Beppe Dossena.

Arbitrerà gli incontri l’ex arbitro internazionale Carlo Longhi. All'iniziativa, che si inquadra nel contesto delle iniziative di educazione alla legalità avviate da tempo dalla Task Force per la Sicurezza delle Manifestazioni Sportive e dal progetto, curato dal Club Italia Master, “Io tifo positivo – Il viaggio di Candido Cannavò: tra valori umani e passione sportiva, parteciperanno alcune scolaresche e numerosi ragazzi delle scuole calcio. Ospite d’onore sarà la Sig.ra Marisa Grasso, vedova dell’Ispettore Capo della Polizia di Stato Filippo Raciti.

Alle ore 9.00 del giorno successivo, 29 settembre, presso l’Aula Magna del rettorato dell’Università etnea, si svolgerà inoltre la conferenza dal titolo “Sicurezza: tifare per uno sport più responsabile”. L’iniziativa vuole porre al centro del “sistema” sportivo, il tema della responsabilità nonostante lo stesso, soprattutto quello del mondo del calcio, sia investito da eventi negativi che mettono in dubbio la suà credibilità. Interverranno ai lavori, moderati dal giornalista Marino Bartoletti, il Vice Capo Vicario della Polizia, Prefetto Alessandro Marangoni, il Magnifico Rettore Giacomo Pignataro, la vedova Raciti, Marisa Grasso, oltre a numerosi professionisti, giornalisti e giocatori dell’Italia campione del mondo del 1982.

Commenti