Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

VITTORIO SGARBI A BROLO AL FESTIVAL DEL GUSTO "MAREVIGLIOSA"

Vittorio Sgarbi a Brolo ospite del Festival del gusto. Domenica 20 al via la prima giornata di "MAREvigliosa" all'insegna della tradizione gastronomica e delle eccellenze made in Sicily
BROLO (ME) 16 set - Sarà Vittorio Sgarbi l'ospite d'onore della prima giornata di "MAREvigliosa - Festival del Gusto" domenica 20 settembre a partire dalle ore 10 sul lungomare di Brolo. "Una domenica all'insegna della riscoperta dei sapori siciliani e della tradizione gastronomica - sottolinea il sindaco Irene Ricciardello - per mettere in luce per le eccellenze del nostro territorio e creare una grande momento di aggregazione sociale con eventi musicali, culturali e sportivi, che proseguiranno anche nella successiva domenica 27; e uno spazio speciale all'artigianato autoctono". Una prima edizione promossa dalla Pro Loco di Brolo, presieduta da Cristiano Vitanza: il Comune si apre alla provincia pronta a partecipare con migliaia di persone e festeggiare insieme l'arrivo dell'autunno in occasione di un "settembre brolese" pieno di sorprese e tipicità come la "pasta alla siciliana" o "il totano al sugo".


Si comincia alle ore 10 con l'inaugurazione e la degustazione dello stand Pro Loco; alle 12 tavola rotonda su "Mare e cultura" moderata dal giornalista Mario Primo Cavaleri con Sgarbi, il soprintendente del Mare Sebastiano Tusa e il direttore dell'Agenzia nazionale per i giovani Giacomo D'Arrigo. Nel pomeriggio, dalle 15 in poi, spettacolo in mare con lo show d'acqua d Fly Board (nuovo sport che fa "volare" sull'acqua del mare) e la gara regionale dei gommoni Formula Italia & Formula Junior; degustazione Corona al Monumento Caduti del Mare con i Bersaglieri dell’ Associazione Nazionale Bersaglieri di Casteldaccia; concerto a cura dei Bersaglieri; a seguire i Canterini di Brolo e alleI Beddi - Musicanti di Sicilia “L’Armata dei Pupi siciliani” con le marionette di Ezio Scandurra. Contestualmente saranno inaugurate, accanto al lungomare, le mostre "Mare e Cultura: Reperti dal mare" nella Sala Rita e "Terrammare. Opere fotografiche di Ivano Iaia & Ornella Mazzola" nella Sala Gattopardo e sarà attrezzata un'area per bambini con giochi e giostre.

Commenti