Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

ALLUVIONE MILAZZO, FORMICA: “CHIEDEREMO STATO DI CALAMITÀ NATURALE”, DOMANI SCUOLE APERTE

Milazzo (Me), 11/10/2015 - Il sindaco Giovanni Formica ha annunciato che chiederà al governo regionale e a quello nazionale lo stato di calamità naturale, dopo l’alluvione che ieri ha colpito contrada Bastione, provocando gravissimi danni. Dopo aver ricevuto la visita dell’assessore regionale Croce, il primo cittadino ritiene che vi siano tutti i margini per richiedere l’emissione di tale provvedimento. Anche perché lo stesso esponente della giunta Crocetta ha assicurato gli amministratori mamertini che la Regione dichiarerà lo stato di calamità chiedendo lo stato di emergenza. Si tratta dei primi adempi-menti burocratici. “Ricevere un aiuto da Regione e governo nazionale? Lo speriamo – dice Formica - perché la situazione è parecchio difficile. Abbiamo 120 sfollati, trenta dei quali sono stati ospitati gratuitamente dall'Hotel Riviera che ci ha messo a disposizione 18 stanze. Gli altri sono andati a dormire da amici e parenti. Le case di via Bastione – almeno apparentemente - non hanno avuto al-cun cedimento strutturale ma il fango, che ha raggiunto i 180 cm di altezza, ha invaso le abitazioni rovinando arredi e danneggiando gli infissi. La cosa drammatica è che molte famiglie questa situa-zione l’hanno vissuta già nel 2011. All'epoca nessuno aiuto economico è arrivato dalle istituzioni e oggi dovranno nuovamente indebitarsi per comprare nuovamente mobili ed elettrodomestici. Ecco perché chiederò che questi cittadini vengano aiutati. E’ un fatto anche di giustizia sociale anche per-ché in quest’arco temporale nulla è stato fatto per mettere in sicurezza il torrente”.
A Bastione dunque, mentre si continua a spalare il fango, comincia anche la conta dei danni. I tec-nici comunali dei Lavori Pubblici sono impegnati in un’attenta ricognizione di tutto ciò che ha provocato l’esondazione del “Mela” per capire quali atti possa adottare l’amministrazione comunale. L’entità dei danni al momento non è ovviamente conosciuta, ma si parla già di centinaia di migliaia di euro.

L’assessore regionale al Territorio ed Ambiente, Maurizio Croce, il deputato Beppe Picciolo ed il responsabile della Protezione Civile, Bruno Manfrè sono stati oggi a Bastione per un sopralluogo dopo la gravissima alluvione che ha messo in ginocchio un centinaio di persone che vivevano nella strada collegata all’ardine del torrente Mela.
Accompagnati dal sindaco Formica, dagli assessori Maisano, Italiano e Di Bella e da diversi consiglieri comunali, hanno percorso tutte le strade interessate dall’esondazione, constatato i gravissimi danni subiti dalle persone, la disperazione di molti, non solo per le perdite economiche, quanto per lo stato di abbandono in cui sono stati lasciati in questi anni, visto che molti sono vittime già dell’alluvione del 22 novembre 2011.
L’assessore Croce ha assicurato l’impegno ad affrontare la situazione e supportare il Comune di Mi-lazzo, mentre ben più dure sono state le parole di Picciolo.
“A distanza di quattro anni i lavori di messa in sicurezza del territorio sono inesistenti – ha detto il deputato regionale – con la totalità delle opere che devono essere ancora appaltate. Oggi vediamo scene apocalittiche ed ancora una volta non piangiamo per puro caso la perdita di vite umane. Tutto questo è inaccettabile ed ho già chiesto all’assessore Croce di intervenire pesantemente nei confronti dei responsabili degli uffici che avrebbero dovuto vigilare sulla messa in sicurezza dei territori attuando l’ordinanza di protezione civile del 2011, ad oggi totalmente disattesa: chi ha sbagliato, non appena accertate le responsabilità, deve pagare pesantemente. Intanto si richieda lo stato di calamità naturale non ricorrendo alla solita routine fatta di mera formalità ma si richiedano e si stanzino da subito i fondi adeguati per dare ristoro all’economia di questo territorio sempre più fragile e fortemente compromessa.”

L'Amministrazione Comunale conferma che in data 12.10.2015 tutte le scuole di ogni ordine e grado della città saranno aperte ed effettueranno le normali lezioni.
L'unico plesso scolastico nel quale non si svolgeranno le lezioni è quello di Bastione, in quanto lo stesso è utilizzato quale Centro a servizio della protezione civile impegnata nei soccorsi alla popolazione colpita dall'esondazione del torrente Mela.
Si precisa, al fine di garantire l'attività educativa anche agli alunni di contrada Bastione, sono stati previsti due pullman, gratuitamente forniti dalla Central di Milazzo che effettueranno il seguente servizio:

• I bambini della scuola elementare di Bastione alle ore 8,00 avranno a disposizione un pullman per il trasporto presso la scuola elementare del Carrubbaro. Il rientro a Bastione avverrà alle 13,30 ca.
• I bambini della scuola materna di Bastione alle ore 8,15 avranno a disposizione un pullman per il trasporto presso la scuola elementare di Ciantro. Il rientro a Bastione avverrà alle 12,30 ca.

Commenti