Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

ALLUVIONE MILAZZO: LA SITUAZIONE PEGGIORE RIGUARDA LA SORGENTE MELA, RACCOLTA FONDI

12/10/2015 - Al lavoro anche questa mattina nella sala giunta del Municipio il Centro operativo comunale (Coc) coordinato dalla dottoressa Giuseppa Puleo. Si opera in varie direzioni. Erogazione dell’acqua. I tecnici del Comune continuano ad effettuare sopralluoghi nella zona interessata dall’alluvione e hanno verificato le due conduttrici che portano l’acqua a Milazzo: quella della sorgente Mela e quella del Floripotema. La situazione peggiore riguarda proprio la sorgente Mela dove è stata riscontrata la rottura della condotta che quindi è inutilizzabile sino a quando non riceverà i necessari interventi strutturali. Tale conduttura riforniva il serbatoio di Montetrino al ser-vizio del territorio di Capo Milazzo e del Borgo. Quanto alla sorgente Floripotema, già da sabato è stata registrata la presenza del fango e per questo si è deciso opportunamente di escluderla dalla rete di distribuzione. Tale fonte è al servizio del serbatoio di S. Elmo che rifornisce il centro cittadino. In atto dunque l’erogazione di acqua a Milazzo (sia Centro che Capo) avviene soltanto attraverso i pozzi comunali di Contura e Zirilli. Ciò potrebbe determinare inevitabili cali di flusso, soprattutto nei piani superiori di condomini senza autoclave.
Per questo il Comune consiglia un uso razionale dell’acqua.
Per quel che concerne la potabilità, continua a rimanere in vigore l’ordinanza emessa sabato dal sindaco Formica che dispone il divieto di “uso alimentare” e ciò sino all’esito di ulteriori analisi che dovrebbero arrivare nella giornata odierna. L’acqua comunque può essere utilizzata per le altre fina-lità.

Assistenza nuclei familiari: le persone che ancora non possono utilizzare le loro abitazioni perché invase dal fango continuano ad essere ospitate negli alberghi, mentre il Comune garantisce i pasti quotidiani attraverso la Protezione Civile. Presso l’ex sede della Pro loco (Molo Marullo) è stato istituito un PUNTO DI RACCOLTA di generi alimentari a lunga conservazione: pasta, latte, biscotti, omogeneizzati, acqua ecc. ; abbigliamento invernale in buone condizioni, lenzuola, coperte ecc.; quaderni, matite, penne ecc. per i residenti. Quanto raccolto sarà ritirato e distribuito direttamente dal personale addetto: Croce Rossa, Protezione Civile e organi competenti. ORARIO DI RACCOLTA: dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 16.30 alle 19.30.

Bonifica aree alluvionate. Prosegue senza sosta il lavoro degli operai comunali, dei volontari e dei rappresentanti delle varie associazioni nelle vie Bastione e Torretta per rimuovere i rifiuti ancora presenti nelle strade. L’obiettivo è completare prima possibile le operazioni di bonifica per consentire quantomeno ai residenti di tornare nelle proprie abitazioni.

La parrocchia di Santa Marina ha avviato una raccolta di fondi per aiutare le famiglie di Bastione che a seguito dell’alluvione di sabato hanno perso tutto.
Le donazioni possono essere effettuate con bonifico bancario sul Conto Corrente dedicato che è stato aperto presso l'Agenzia Unicredit spa di Pace del Mela - Giammoro dalla Parrocchia stessa che risulta intestataria del conto. Questo l'iban: IT 23 R 02008 82370 000103958523.

“La nostra comunità è profondamente grata a ciascuno di voi per l'aiuto, l'affetto, la collaborazione – ha detto il parroco Giovanni Saccà -. L'impegno del Sindaco, della Protezione Civile, della Croce Rossa, Vigili del Fuoco, delle Forze dell'Ordine, Polizia Municipale, il lavoro dei volontari di tutte le età provenienti da varie parti è davvero commovente. Le cose stanno lentamente migliorando anche se più fango si toglie e più sembra ne venga fuori. La ricostruzione sarà la parte più difficile e non parlo solo di quella materiale....”




Commenti