La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

BROLO: IL CGA RESPINGE L’ISTANZA AL TAR DI SALVO MESSINA, ABBIAMO AGITO CON NUMERI ALLA MANO

Brolo: il sindaco del comune di Brolo, Irene Ricciardello, commenta la decisione del Consiglio di Giustizia Amministrativa con cui ha respinto il ricorso avverso il rigetto della istanza cautelare avanzata al TAR, proposto da Salvatore Messina, ex sindaco della cittadina tirrenica della Torre

Brolo (Me), 23/10/2015 – Non abbiamo mai avuto dubbi sulla giustezza del nostro operato. Abbiamo agito con coscienza e soprattutto con numeri alla mano, quei numeri che abbiamo ricevuto in eredità da chi ci ha preceduti e che, nonostante abbia combinato i guai che sono sotto gli occhi di tutti, ha continuato a proporre ricorsi - prima al TAR poi al CGA- contro la delibera di un dissesto che siamo stati costretti a dichiarare". Così il sindaco del comune di Brolo, Irene Ricciardello, commenta la decisione del CGA che ha respinto il ricorso avverso il rigetto della istanza cautelare avanzata al TAR, proposto da Salvatore Messina.

"Asserire che dietro la nostra condotta ci fosse una manovra politica costruita ad arte è stato ingiusto e, come la magistratura continua ad evidenziare, assolutamente infondato - e continuando - Brolo aveva diritto ad un'operazione verità e noi abbiamo solo dato eco al sacrosanto diritto della comunità di sapere come stanno le cose". Poi il sindaco brolese aggiunge "Oggi tutti sanno chi ringraziare per la condizione in cui si è trovato un Comune che, in un tempo non troppo remoto, era florido e fiorente e, d'improvviso si è trovato debitore oltre ogni ammissibile somma.

Voglio ringraziare i legali, avvocati Massimiliano Fabio e Fulvio Cintioli, che hanno seguito la vicenda nelle sedi giudiziarie competenti per conto del Comune, in tutela dei diritti della nostra collettività. Un particolare ringraziamento per il lavoro svolto va al responsabile del servizio finanziario Dottoressa Grazia Curasì, all’esperto del sindaco Dottor Carlo Sirna, al revisore dei conti Dottor Piero Ferrante, al segretario comunale dottoressa Carmela Stancampiano, a tutti i responsabili d’area e a tutti i dipendenti comunali.

Ringrazio i membri della mia giunta e i consiglieri di maggioranza che, in coscienza, hanno agito sempre con onestà intellettuale e coerenza in nome dell'interesse comune.
Andiamo avanti adesso, continuando ad operare, come fatto sinora, avendo un solo interesse: il bene comune".

"Quanto sentenziato oggi dal Cga è l'ennesima dimostrazione dell'onestà con la quale, non senza sforzo, questa amministrazione e la maggioranza stanno lavorando", così scrive il capogruppo della maggioranza consiliare Valeria Campo,k che aggiunge "Irene Ricciardello ha messo la faccia e l'impegno a nome di questa comunità in un progetto di risanamento che passa dall'accertamento di una verità inequivocabile e di cui eravamo a conoscenza già da tempo.
Per questo ha sollevato la questione dei mutui fantasma da consigliere, per questo si è spesa per una candidatura di servizio alla collettività brolese, per questo ha dedicato questo anno e mezzo all'attività amministrativa con ogni serietà e impegno.

La sentenza di oggi", prosegue la consigliera, "la ripaga e ci ripaga degli sforzi che stiamo compiendo. A nome della maggioranza ci tengo a sottolineare l'assoluta fiducia che riponiamo nel sindaco e nel progetto che sta portando avanti con tenacia, ribadendo che ci troverà sempre al suo fianco, pronti a sostenere l'azione di governo della nostra amata città".

Commenti