Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CITTÀ METROPOLITANA MESSINA: ALLO STATO 8.562.113,11 DI EURO, NEL 2017 VERSERÀ 25 MILIONI

Palazzo dei Leoni: 8 milioni e 560 mila euro da versare allo Stato per il contenimento della spesa pubblica per l’anno 2015. Nel 2016 il versamento si aggirerà intorno ai 17 milioni di euro e nel 2017 sarà di 25 milioni di euro

Messina, 13 ottobre 2015 – Il Ministero dell’Interno, con circolare n.12/2015 in data odierna comunica che gli le Province e le Città Metropolitane dovranno contribuire al contenimento della spesa pubblica per l’anno 2015 attraverso la spesa corrente di 1.000 milioni di euro per l’anno 2015, di 2.000 milioni di euro per l’anno 2016 e di 3.000 milioni di euro a decorrere dall’anno 2017.
Il termine per il versamento degli importi relativi all’anno corrente è fissato al 2 novembre.
In particolare, per quest’anno la Città Metropolitana di Messina dovrà versare la consistente cifra di 8.562.113,11 euro mentre nel 2016 il versamento si aggirerà intorno ai 17 milioni di euro e nel 2017 sarà di 25 milioni di euro. A breve Palazzo dei Leoni approverà il bilancio in pareggio grazie alla legge che prevede la sua redazione su base annuale ma se ia linea di contenimento prospettata nei prossimi anni dovesse mantenere le fosche previsioni è chiaro che l’Ente andrà incontro a gravissime difficoltà finanziarie.

Tutto questo in un momento in cui la Città Metropolitana di Messina è impegnata a fronteggiare emergenze nel settore della viabilità, e che rischia concretamente di far rimanere isolati comuni e frazioni per l’impossibilità di poter reperire risorse da impiegare nei lavori di manutenzione e riparazione delle sedi stradali.

Sono varie le emergenze che stanno interessando l’intero territorio provinciale e, soprattutto, il comprensorio jonico che registrano la chiusura della strada provinciale 19 di Mancusa, nel Comune di Francavilla di Sicilia, e della strada provinciale n. 23 di Misserio.
La grave condizione finanziaria di Palazzo dei Leoni, resa insostenibile da questo ulteriore salasso, non consente allo stato attuale alcun tipo di intervento sull’intera rete stradale provinciale, situazione ancor più critica se si considera che si andrà ad affrontare la stagione invernale senza alcuna possibilità di evitare probabili isolamenti di interi Comuni e frazioni.

Commenti