Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

CROCETTA: “SABATO IL NUOVO GOVERNO", TROVATI I SOLDI PER I FORESTALI

Trovati soldi per i Forestali. Fontana: "Ottimo lavoro commissione Bilancio e tecnici"
Palermo, 29 ott. 2015 - "Sabato ci sará il nuovo governo". Lo dice il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta dopo aver sentito il segretario Raciti, che completerà domani il giro consultazioni con gli alleati. "E'
necessario formare subito la nuova giunta - dice il presidente - per assicurare quella coesione necessaria per affrontare i problemi della Sicilia". Il presidente segue attentamente la questione dei forestali, in permanente contatto con il vicepresidente Lo Bello, il ragioniere generale Sammartano, il capogruppo Cracolici. "Sono fiducioso che l'assemblea entro oggi possa trovare una soluzione adeguata all'emergenza. Ho sentito il sindaco di Messina Renato Accorinti - aggiunge Crocetta - per informarmi sullo stato dell'emergenza idrica, che dovrebbe risolversi nelle prossime ore, attraverso una serie di interventi che l'amministrazione comunale sta eseguendo. Sono in contatto con il direttore Foti, che mi ha assicurato l'attenzione massima della protezione civile nei confronti della città di Messina per la grave situazione che si è venuta a creare".


"Grazie a un serio e accorto lavoro della commissione Bilancio e, in particolare, del suo presidente, Vincenzo Vinciullo di Ncd Area Popolare, nonché all'impegno dei tecnici a partire da quello del vicepresidente della Regione, Lo Bello, i forestali e le loro famiglie potranno tirare un sospiro di sollievo e ritrovare la serenità" lo dice il vicepresidente del gruppo Ncd, Vincenzo Fontana, dopo una intensa giornata di lavori in Seconda commissione.

"I sedici milioni che occorrevano - specifica Fontana - saranno poi recuperati dai finanziamenti Cipe che il governo centrale dovrà girare alla Sicilia. La giornata di oggi dimostra che quando la politica opera in maniera responsabile e senza interessi di parte riacquista quella dignità che non dovrebbe mai perdere e fa il bene comune. Sono soddisfatto; contento per i lavoratori che attendevano questo emendamento ma anche per il territorio isolano per il quale il lavoro dei forestali è indispensabile".

Commenti