Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

FICARRA, ANTONELLA RICCIARDO CALDERARO CON “LA RESILIENZA DEL FUCO”

Venerdì 23 ottobre 2015 a Ficarra, alle ore 18,00, nella pittoresca Chiesa del Monastero delle Benedettine, sarà presentato il libro, edito da Armenio Editore, “La Resilienza del Fuco” di Antonella Ricciardo Calderaro, vincitrice della quarta edizione del Premio Nazionale Letterario “La Capannina”. L’iniziativa, proposta dall’Associazione “Al Cenobio, vede la collaborazione del Comune di Ficarra, dell’Associazione “Sulle Tracce del GATTOPARDO”e dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio. Alla presentazione interverranno il Sindaco Basilio Ridolfo, il presidente dall’Associazione “Al Cenobio” Rosetta Casella e il vice presidente dell’Associazione “Sulle tracce del GATTOPARDO” Nunziatina Raffaele. Sarà presente l’autrice, che al termine della presentazione converserà con il pubblico sul tema trattato.

Al termine premiazione del concorso fotografico “CLICK DAY” - 12-13 Agosto Ficarra e Raccuja-, a cura delle Associazioni “Sulle Tracce del Gattopardo” e “Arci 13 Ottobre Raccuja”. A seguire Saperi & Sapori di Sicilia, brindisi con Olio EVO Novello e degustazione “Bruschetta calda”, a cura di Piero Catena. Una nuova “formula” che racchiude con molta singolarità aspetti culturali, di sensibilizzazione e di promozione degli antichi sapori di Sicilia, in occasione di eventi legati alla presentazione di libri.

Commenti