Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

FICARRA, ANTONELLA RICCIARDO CALDERARO CON “LA RESILIENZA DEL FUCO”

Venerdì 23 ottobre 2015 a Ficarra, alle ore 18,00, nella pittoresca Chiesa del Monastero delle Benedettine, sarà presentato il libro, edito da Armenio Editore, “La Resilienza del Fuco” di Antonella Ricciardo Calderaro, vincitrice della quarta edizione del Premio Nazionale Letterario “La Capannina”. L’iniziativa, proposta dall’Associazione “Al Cenobio, vede la collaborazione del Comune di Ficarra, dell’Associazione “Sulle Tracce del GATTOPARDO”e dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio. Alla presentazione interverranno il Sindaco Basilio Ridolfo, il presidente dall’Associazione “Al Cenobio” Rosetta Casella e il vice presidente dell’Associazione “Sulle tracce del GATTOPARDO” Nunziatina Raffaele. Sarà presente l’autrice, che al termine della presentazione converserà con il pubblico sul tema trattato.

Al termine premiazione del concorso fotografico “CLICK DAY” - 12-13 Agosto Ficarra e Raccuja-, a cura delle Associazioni “Sulle Tracce del Gattopardo” e “Arci 13 Ottobre Raccuja”. A seguire Saperi & Sapori di Sicilia, brindisi con Olio EVO Novello e degustazione “Bruschetta calda”, a cura di Piero Catena. Una nuova “formula” che racchiude con molta singolarità aspetti culturali, di sensibilizzazione e di promozione degli antichi sapori di Sicilia, in occasione di eventi legati alla presentazione di libri.

Commenti