La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

FORESTALI, GERMANA' (NCD): "RISPOSTE CONCRETE , L'ATTO PASSA PER UN SOFFIO ".

Forestali - Approvato provvedimento in Aula
Gruppo Ncd: "Ancora una volta, determinanti"
Palermo, 30 ottobre 2015 - "La nostra soddisfazione per la positiva risoluzione del problema dei lavoratori della Forestale è grande - dicono i deputati del Nuovo Centro Destra Area Popolare - Siamo stati in Aula, abbiamo votato favorevolmente e abbiamo mantenuto comunque il numero legale".
"Oggi, possiamo dire con certezza che, se i lavoratori forestali hanno avuto una risposta, realmente determinante è stato il nostro impegno, a cominciare dai tavoli tecnici e dalla commissione Bilancio, presieduta dal collega Vinciullo, prima ancora del voto in Sala D'Ercole".
"Lo stanziamento di sedici milioni - concludono - darà ristoro ai lavoratori e alle loro famiglie; quindi, saranno i provvedimenti del governo nazionale a far confluire in Sicilia i fondi Cipe, per una risoluzione maggiormente stabile del problema".

“Siamo rimasti in aula e abbiamo votato il provvedimento per dare ai lavoratori della Forestale una risposta al loro problema”, così il deputato regionale di Area Popolare Nuovo Centrodestra, onorevole Nino Germanà. “L'atto è realmente passato per un soffio, e la nostra presenza e il voto favorevole sono stati determinanti in tal senso. Bisogna votare i provvedimenti che si reputano validi indipendentemente da logiche terze. Voglio personalmente ringraziare il presidente della commissione regionale bilancio, onorevole Vincenzo Vinciullo, per l'importante contributo che ha dato all'iter del provvedimento”, conclude il parlamentare.

"Grazie a un serio e accorto lavoro della commissione Bilancio e, in particolare, del suo presidente, Vincenzo Vinciullo di Ncd Area Popolare, nonché all'impegno dei tecnici a partire da quello del vicepresidente della Regione, Lo Bello, i forestali e le loro famiglie potranno tirare un sospiro di sollievo e ritrovare la serenità" lo dice il vicepresidente del gruppo Ncd, Vincenzo Fontana, dopo una intensa giornata di lavori in Seconda commissione.
"I sedici milioni che occorrevano - specifica Fontana - saranno poi recuperati dai finanziamenti Cipe che il governo centrale dovrà girare alla Sicilia. La giornata di oggi dimostra che quando la politica opera in maniera responsabile e senza interessi di parte riacquista quella dignità che non dovrebbe mai perdere e fa il bene comune. Sono soddisfatto; contento per i lavoratori che attendevano questo emendamento ma anche per il territorio isolano per il quale il lavoro dei forestali è indispensabile".

Commenti