Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

INPS: PERQUISIZIONI SEDI, PIENA COLLABORAZIONE CON LA MAGISTRATURA

In relazione alle notizie diffuse in mattinata riguardanti perquisizioni in corso nella sede della Direzione Generale e in altre sedi regionali dell’Inps, l’Istituto dichiara piena collaborazione con la magistratura e con le forze dell’ordine nello svolgimento delle indagini

Roma, 23 ottobre 2015 - Dirigenti locali e centrali dell'Inps che hanno omesso i controlli sui dati immessi nel sistema informatico dell'istituto sono i maggiori beneficiari dell'erogazione di somme ottenute illecitamente: è l'ipotesi formulata dalla Procura di Nocera Inferiore (Salerno) che indaga sull'erogazione di premi di produttività a dirigenti e funzionari dell'istituto. Falso ideologico e truffa aggravata sono le ipotesi di reato al centro dell'indagine. Sono al vaglio del sostituto procuratore, Roberto Lenza, le posizioni di di diverse centinaia di ispettori, funzionari e dirigenti centrali e locali che avrebbero lucrato indebitamente somme erogate a titolo di incentivo e produttività.

I dati attuali sono ancora parziali ma solo per gli anni 2012 e 2013 le somme erogate ammontano a oltre 400 milioni di euro: secondo la Procura sarebbero stati immessi nel sistema informatico dell'Inps dati falsi circa il numero dei disconoscimenti di rapporti di lavoro alle dipendenze per dimostrare il raggiungimento dell'obiettivo fissato dall'ente ed ottenere le somme.

Sono state eseguite perquisizioni presso la Direzione generale dell'Inps e in tutti i capoluoghi di regione. Il nuovo filone investigativo è legato alla maxi-inchiesta denominata "Mastrolindo" che finora ha portato all'esecuzione di 44 ordinanze di custodia cautelare nei confronti di imprenditori e professionisti e al sequestro preventivo di beni per un valore complessivo di oltre 137 milioni di euro, relativamente alla costituzione di diverse aziende inesistenti situate nell'agro nocerino sarnese e operanti nel settore terziario, come ditte di pulizie, sulle quali insistevano migliaia di falsi rapporti di lavoro al fine di conseguire indebite erogazioni previdenziali e assistenziali dall'Inps (indennità di disoccupazione, maternità e malattia).

© Copyright ANSA

Commenti