Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

L’OSPEDALE PIEMONTE NON ESISTE PIÙ, GENOVESE (CISL): “NON TRIONFALISMI MA OPERE DI BENE”

La sfida adesso è quella di valorizzare la soluzione per salvaguardare la sanità sul territorio”
Messina, 8 ottobre 2015 - “Mi sembra di leggere e di ascoltare un eccesso di trionfalismi, credo che in questo momento non ci sia nulla da festeggiare se non aver raggiunto un compromesso figlio di un equilibrio molto delicato”. Il segretario generale della Cisl di Messina, Tonino Genovese, commenta così il decreto sull’Ospedale Piemonte approvato dall’Ars. Un decreto che Genovese definisce “importante perché mette una serie di punti fermi” nella vertenza del nosocomio di viale Europa.
“Appurato che l’Ospedale Piemonte non esiste più, si avvia però una fase interessante per la riabilitazione nel nostro territorio. Certo - continua Genovese - ancora è tutta da costruire la soluzione legata al Pronto Soccorso. Bisogna entrare nel merito e vedere di che tipo di Pronto Soccorso si parla. Il suo mantenimento come Pronto Soccorso di emergenza-urgenza era l’ultima ratio che aveva chiesto tutta la comunità messinese, comprese le organizzazioni sindacali e la Cisl in testa. Noi, adesso, - conclude il segretario generale della Cisl di Messina - dobbiamo raccogliere e valorizzare la soluzione per tutelare e salvaguardare la Sanità nel nostro territorio perché non vorremmo che i costi legati al mantenimento della struttura di Pronto Soccorso presso l’ormai ex Ospedale Piemonte penalizzino altre fette della Sanità nella nostra provincia”.

Commenti