Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

MALTEMPO SICILIA: MILAZZO E BARCELLONA SOTT'ACQUA, RIAPERTO LO SVINCOLO SULLA A19 PA-CT

Il fiume Mela è esondato in prossimità della costa messinese tirrenica, fra Barcellona P.G. e Milazzo. Ingenti i danni pure nelle zone limitrofe dove camion, automobili e perfino prefabbricati sono stati trascinati a mare come ci mostrano gli impressionanti filmati amatoriali

Messina, 10 ottobre 2015 - Il torrente Mela e il Pagliara sono esondati a causa delle abbondanti piogge che questa mattina hanno messo sott'acqua una vasta area della provincia di Messina, dalla foce del Mela alla jonica, dove da Savoca, a Furci Siculo, da Santa Teresa Riva ad Antillo, ci sono stati crolli, frane e intere frazioni sono ancora isolate. A Barcellona Pozzo di Gotto il torrente Mela ha rotto gli argini invadendo pericolosamente i terreni lungo l'intero corso. A Milazzo, la contrada Bastione è isolata per l'esondazione del torrente Mela, con automobili e camion finiti a mare, trascinati dall'impeto del torrente in piena.
Fiumi di fango hanno invaso le strade, mentre Letojanni, dove una frana sull'autostrada aveva bloccato il transito è stata riaperta la bretella dello svincolo come potete leggere di seguito.

Il consigliere comunale milazzese Midili ha diffuso la seguente nota:

“Desta preoccupazione che il comune di Milazzo, di fronte all'ennesimo fenomeno temporalesco, non abbia sentito la necessità di attivare il coc per supportare la cittadinanza e coordinare gli interventi da effettuare nelle zone colpite dall'esondazione e per monitorare l'evolversi della situazione. Fuori dalla speculazione politica, preoccupa il pressappochismo con il quale è stata ( meglio dire non è stata) affrontata l'emergenza. Il coc, nonostante non ci sia stata nessuna allerta meteo, andava immediatamente attivato sin dall'alba quando a tutti è apparso evidente che si stava verificando una nuova situazione di grave emergenza”.

Anas comunica che sull’autostrada A19 Palermo-Catania è stata riaperta la rampa di decelerazione dello svincolo di Caltanissetta al km 103,500 in direzione Catania. Le squadre dell’Anas, infatti, hanno ultimato le operazioni di rimozione di un palo della luce che era caduto sul piano viabile a causa del maltempo.

Anas comunica che, per consentire la rimozione di alberi caduti sulla carreggiata a causa del maltempo, sulla strada statale 123 ‘di Licata’ è provvisoriamente chiuso il tratto tra l’innesto con la SS626 ‘Diramazione SSV Licata-Torrente Braemi (km 32,7) e Licata/incrocio SS115 Sud Occidentale Sicula (km 36,9) tra Campobello di Licata e Licata, in provincia di Agrigento. Le deviazioni sulla viabilità locale sono segnalate in loco.

Sull’autostrada A19 Palermo-Catania è provvisoriamente chiusa in direzione Catania la rampa di decelerazione dello svincolo di Caltanissetta al km 103,500 per permettere la rimozione di un palo dell’illuminazione caduto sul piano viabile.

Le squadre dell’Anas sono al lavoro per rimuovere gli alberi e i detriti caduti sul piano viabile a causa delle forti piogge al fine di ripristinare la normale circolazione il prima possibile.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione ‘VAI Anas Plus’, disponibile gratuitamente in ‘App store’ e in ‘Play store’. Gli automobilisti hanno poi a disposizione il numero 841-148 ‘Pronto Anas’ per informazioni sull`intera rete Anas.

Commenti