Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

MALTEMPO SICILIA: CHIUSA LA SS 114 "ORIENTALE SICULA" AD ALÌ TERME

L'interdizione al traffico si è resa necessaria per la presenza di materiale roccioso instabile in corrispondenza della scarpata di monte

03/11/2015 - Anas comunica che, a seguito degli eventi meteorologici delle ultime ore di portata alluvionale, che hanno interessato gran parte della regione, è provvisoriamente chiuso al traffico un tratto della strada statale 114 "Orientale Sicula", tra il km 23,250 e il km 23,500, in provincia di Messina. Il provvedimento si è reso necessario a causa della cessazione delle condizioni di sicurezza per la circolazione, per la presenza di materiale roccioso instabile in corrispondenza della scarpata di monte.

Il tratto in questione è delimitato quale traversa interna del Comune di Alì Terme (ME) e la competenza di Anas sul tratto riguarda la sola gestione e manutenzione del piano viabile; nonostante ciò - anche in seguito alle richieste di collaborazione pervenute dagli Enti Locali e della Protezione Civile, Anas - come già accaduto nei giorni scorsi anche per la riapertura al traffico del tratto in località Capo Scaletta, sempre in provincia di Messina - si è resa nuovamente disponibile, nell'ambito dello spirito di massima collaborazione - ad intervenire mediante l'impiego di rocciatori specializzati per la perlustrazione ed il disgaggio della superficie di scarpata interessata dalla criticità. L'intervento potrà essere eseguito nella mattinata di domani, con le prime luci dell'alba.

Attualmente il percorso alternativo è individuato lungo l'Autostrada A18 tra gli svincoli di Tremestieri e Roccalumera.

Commenti