Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MALTEMPO SICILIA: CRITICITÀ ROSSA DOPO IL DISASTRO DELLA SCORSA SETTIMANA

Sulla base dei fenomeni previsti ed in virtù degli effetti della perturbazione della settimana scorsa, che ha lasciato un territorio fortemente vulnerabile in Sicilia, è stata valutata per oggi criticità rossa per rischio idrogeologico localizzato su gran parte dell’isola, ad eccezione dei versanti sud-orientali, ionico e stretto di Sicilia, dove sarà arancione

15 ottobre 2015 - Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile, d’intesa con le Regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso, un avviso di condizioni meteorologiche avverse che integra ed estende quelli diffusi nella giornata di ieri, che prevedevano maltempo sulle regioni centrali e parte di quelle meridionali. L’avviso prevede dal tardo pomeriggio di mercoledì 14 ottobre 2015, precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, e dalle prime ore di oggi, 15 ottobre 2015, precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale sulla Sicilia, in estensione a Basilicata, Calabria e Puglia. Tali fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.

Sulla base dei fenomeni previsti ed in virtù degli effetti della perturbazione della settimana scorsa, che ha lasciato un territorio fortemente vulnerabile in Sicilia, è stata valutata per domani criticità rossa per rischio idrogeologico localizzato su gran parte dell’isola, ad eccezione dei versanti sud-orientali, ionico e stretto di Sicilia, dove sarà arancione; valutata criticità arancione anche su Toscana, Campania, Basilicata, Calabria tirrenica centro-settentrionale, sulle zone appenniniche di Abruzzo e Molise, parte del Friuli Venezia Giulia e il nord-ovest della Lombardia.






Commenti