La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

MESSINA, EMERGENZA IDRICA: IL PREFETTO CONVOCA UNA RIUNIONE PER INDIVIDUARE SOLUZIONI

Messina, 26/10/2015 - Nel pomeriggio di oggi Il Prefetto dr. Stefano Trotta ha convocato una riunione per individuare soluzioni concordate atte a fronteggiare l’emergenza idrica conseguente alla rottura dell’impianto di distribuzione dell’acqua verificatosi in località Calatabiano a seguito di un evento franoso dei giorni scorsi. Alla predetta riunione hanno preso parte i rappresentanti dell’Amministrazione comunale, dell’AMAM, delle Forze di Polizia, dei Vigili del Fuoco, dell’ASP., delle Strutture ospedaliere e della Protezione civile regionale.
L’AMAM ha dichiarato che verosimilmente i lavori di riparazione della condotta idrica danneggiata dalla frana si concluderanno nella giornata di domani mattina ma il rientro alla normalità, con la conseguente erogazione a regime dell’acqua potrebbe avvenire nella notte tra martedi 27 e mercoledi 28 ottobre p.v.

Si è preso atto della tempestività con la quale L’Amministrazione Comunale si è attivata riuscendo ad evadere le richieste pervenute da più parti nella mattinata odierna al fine di contenere i disagi degli Uffici e delle Strutture ospedaliere . Dopo una disamina delle maggiori criticità individuate nelle esigenze degli Ospedali e degli Istituti di ricovero per anziani, il Comune di Messina unitamente all’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste ed al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco hanno dichiarato la disponibilità di intervenire con autobotti per il rifornimento delle suddette strutture sanitarie ma anche di Uffici pubblici che dovessero segnalare l’esaurimento delle loro riserve; allo stesso modo l’Amministrazione ha assicurato l’intervento mirato dei Volontari per fronteggiare particolari esigenze dei cittadini.

Il Comune di Messina coordinerà gli interventi di erogazione con l’ausilio degli Enti che hanno offerto la disponibilità dei mezzi ed ha indicato il seguente indirizzo mail: autoparco@comune.messina.it, ove far pervenire le segnalazioni che verranno evase secondo un ordine di priorità stabilito da un regolamento comunale.
Si comunica che presso il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco nonché presso l’Autoparco municipale e l’ex Gasometro sono aperti alla cittadinanza punti di distribuzione di acqua per uso non potabile.
Il Comune, infine ha fatto riserva di revocare gli effetti dell’Ordinanza sindacale con la quale è stata disposta la chiusura delle scuole degli Uffici comunali non appena avrà cognizione della cessata emergenza.
________________________
Il Sindaco Renato Accorinti, con ordinanza contingibile ed urgente n. 224, ha disposto per i giorni 27 e 28 ottobre 2015, la chiusura di tutti gli edifici scolastici di ogni ordine e grado, pubblici, privati e parificati, ivi comprese le strutture educative ed assistenziali (a gestione diretta ed indiretta), Asili, Centri di Aggregazione Giovanile (CAG) e degli Uffici Pubblici ubicati sul territorio comunale, eccezione fatta per quelle strutture che siano dotate di autonomi e sufficienti serbatoi idrici al fine di evitare che le relative attività si svolgano in precarie condizioni igienico – sanitarie ed al fine di scongiurare ogni possibile rischio collegato alla mancanza di acqua corrente.

I Dirigenti degli Uffici Pubblici, ad esclusione dei Dirigenti Scolastici, dovranno assicurare i servizi ritenuti essenziali, dandone apposita comunicazione agli Uffici Comunali al fine di garantirne la più ampia diffusione. L'ordinanza si è resa necessaria a seguito della frana di grossa consistenza che ha arrecato gravi danni alla rete idrica principale di adduzione denominata “Fiumefreddo”, rappresentante la principale fonte di approvvigionamento della Città, che comporterà l’interruzione della fornitura idrica su tutto il territorio comunale per un periodo di circa due giorni, vista la particolare conformazione geografica ove si è verificato il danno il località Calatabiano.

I lavori di ripristino delle rete idrica principale sono in corso d’esecuzione e si prevede che gli stessi saranno completati entro mercoledì 28 ottobre, come comunicato dall’A.M.A.M. I cittadini potranno rivolgersi per ulteriori informazioni ai recapiti telefonici del Dipartimento Protezione Civile Comune di Messina 090.22866, della Polizia Municipale 090.771000 o dell'A.M.A.M. 090.3687722.

Commenti