Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

MIGRANTI: ATTAGUILE (LNA), GOVERNO INTERVENGA PER BLOCCARE BUSINESS IMMIGRAZIONE

15/10/2015 - “Alla luce dell’ennesimo scandalo che si è abbattuto sulla gestione degli immigrati in Sicilia, chiediamo al governo un provvedimento d’urgenza per assicurare la gestione trasparente dei fondi e delle procedure relative al coordinamento degli immigrati in territorio siciliano”.
Lo dichiara il deputato della Lega Nord e Autonomie, Angelo Attaguile, che ha presentato un’interrogazione al ministro dell’Interno affinché venga fatta luce sulla vicenda che ha visto coinvolta la Omnia Academy ‘i cui uffici sono stati perquisiti dalla Guardia di Finanza su ordine della Procura di Agrigento nell’ambito di una inchiesta per associazione a delinquere finalizzata a commettere truffe ai danni dello Stato e falsi in atti pubblici che, al momento, vede sette indagati’.
“La Omnia Academy – spiega Attaguile – è l’associazione di promozione sociale con sede a Favara che gestisce in provincia di Agrigento e Caltanissetta il più alto numero di cittadini extracomunitari richiedenti asilo, una delle maggiori realtà dell’intera Sicilia. Serve un intervento immediato del governo affinché si ponga fine al business dell’immigrazione clandestina che sta coinvolgendo la Sicilia, e non solo, a tutti i livelli”.

Commenti