Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

MILAZZO, ALLUVIONE BASTIONE: ACQUA RAZIONATA E NON POTABILE

Milazzo (Me), 12/10/2015 - Al lavoro anche questa mattina nella sala giunta del Municipio il Centro operativo comunale (Coc) coordinato dalla dottoressa Giuseppa Puleo. Si opera in varie direzioni. Erogazione dell’acqua. I tecnici del Comune continuano ad effettuare sopralluoghi nella zona interessata dall’alluvione e hanno verificato le due conduttrici che portano l’acqua a Milazzo: quella della sorgente Mela e quella del Floripotema. La situazione peggiore riguarda proprio la sorgente Mela dove è stata riscontrata la rottura della condotta che quindi è inutilizzabile sino a quando non riceverà i necessari interventi strutturali. Tale conduttura riforniva il serbatoio di Montetrino al servi-zio del territorio di Capo Milazzo e del Borgo. Quanto alla sorgente Floripotema, già da sabato è stata registrata la presenza del fango e per questo si è deciso opportunamente di escluderla dalla rete di distribuzione. Tale fonte è al servizio del serbatoio di S. Elmo che rifornisce il centro cittadino. In atto dunque l’erogazione di acqua a Milazzo (sia Centro che Capo) avviene soltanto attraverso i pozzi comunali di Contura e Zirilli. Ciò potrebbe determinare inevitabili cali di flusso, soprattutto nei piani superiori di condomini senza autoclave.

Per questo il Comune consiglia un uso razionale dell’acqua. Per quel che concerne la potabilità, continua a rimanere in vigore l’ordinanza emessa sabato dal sindaco Formica che dispone il divieto di “uso alimentare” e ciò sino all’esito di ulteriori analisi che dovrebbero arrivare nella giornata odierna. L’acqua comunque può essere utilizzata per le altre finalità.

Assistenza nuclei familiari: le persone che ancora non possono utilizzare le loro abitazioni perché invase dal fango continuano ad essere ospitate negli alberghi, mentre il Comune garantisce i pasti quotidiani attraverso la Protezione Civile. Presso l’ex sede della Pro loco (Molo Marullo) è stato istituito un PUNTO DI RACCOLTA di generi alimentari a lunga conservazione: pasta, latte, biscotti, omogeneizzati, acqua ecc. ; abbigliamento invernale in buone condizioni, lenzuola, coperte ecc.; quaderni, matite, penne ecc. per i residenti. Quanto raccolto sarà ritirato e distribuito direttamente dal personale addetto: Croce Rossa, Protezione Civile e organi competenti. ORARIO DI RACCOLTA: dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 16.30 alle 19.30.

Bonifica aree alluvionate. Prosegue senza sosta il lavoro degli operai comunali, dei volontari e dei rappresentanti delle varie associazioni nelle vie Bastione e Torretta per rimuovere i rifiuti ancora presenti nelle strade. L’obiettivo è completare prima possibile le operazioni di bonifica per consentire quantomeno ai residenti di tornare nelle proprie abitazioni.

Commenti