Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

MILAZZO: IL CONSIGLIO COMUNALE VISITA LA FONDAZIONE LUCIFERO

Così come preannunciato una delegazione di consiglieri comunali guidati dal presidente Gianfranco Nastasi, promotore dell’iniziativa, ha visitato le aree della Fondazione Lucifero incontrando i rappresentanti del direttivo guidati dal presidente Enzo Russo e i rappresentanti dell’associazione “Il Giglio” per avere contezza dell’attività svolta dall’Ipab che gestisce numerose aree sul promontorio di Capo Milazzo

03/10/2015 - Un incontro che si è caratterizzato per cordialità e disponibilità da entrambe le parti con i consiglieri che hanno visionato le attività portati avanti a Gigliopoli, quelle curate da Planeta nelle aree in affitto e anche le situazioni più difficili come le sedi abbandonate.
“Una visita proficua – ha detto Nastasi – che ho voluto innanzitutto per ribadire che le forze politiche che rappresentano i cittadini non si chiudono nel Palazzo ma voglio conoscere il territorio ed affrontare i problemi esistenti, accogliendo le istanze anche di Istituzioni importanti come l'ente morale “Lucifero”. L’area di Capo Milazzo non può essere avulsa dal resto del territorio e i cittadini non possono vedersi scelte calate dall’alto. Questo incontro ha servito a spazzare via nubi ed incomprensioni e ritengo che il rapporto con questo consiglio comunale potrà proseguire all’insegna del dialogo e della collaborazione. Ho notato il notevole e lodevole lavoro portato avanti dai ragazzi dell’associazione “Il Giglio” e molti consiglieri hanno dato disponibilità a fornire collaborazione a titolo di volontariato, prendendo atto del positivo ruolo sociale svolto”.

Considerazioni condivise dal presidente della Fondazione, Enzo Russo. “Come ho sempre sottolineato per noi non c’era alcun problema e tutte le attività che vengono portate nell’interesse esclusivo dell’ente e dei fruitori, in primis i bambini. Abbiamo informato i consiglieri dei problemi, delle difficoltà ad esempio a risolvere il problema delle serre che non possono essere affittate perché si andrebbe a trasformare l’area in zona agricola ed invece vogliamo lì allestire una città del ragazzo. Il Consiglio è apparso ben lieto di supportarci e supportare ad esempio le iniziative di semiconvitto. Sarebbe bello ad esempio che la stessa Presidenza del consiglio s’intestasse l’iniziativa di destinare l’Imu che noi annualmente versiamo al Comune, circa 50 mila euro, per potenziare l’ospitalità ai bambini. Non credo che qualcuno in Aula si opporrebbe. Da parte nostra continuerà l’impegno per cogliere tutte quelle opportunità di fruizione di uno straordinario polmone verde in un area di ecce-zionale valore e, insieme operare per far sì che diventi volano di un nuovo modello di sviluppo economico e sociale, mantenendo o potenziando le attività esistenti ma nel pieno rispetto del bene naturalistico e paesaggistico”.

Commenti