Milazzo (Me), 07/10/2015 - La giunta municipale ha approvato una delibera con la quale di-spone la modifica dell'attuale apparato organizzativo di Palazzo dell'Aquila. Il provvedimento pre-vede che l’assetto burocratico sia strutturato complessivamente in 4 settori: Affari Generali, Finanze e Tributi, Polizia Locale e Lavori Pubblici e Patrimonio che saranno retti dagli unici anche con l’utilizzo della formula “ad interim” dai due unici dirigenti rimasti in servizio dopo il pensionamento dell’arch. Natalia Famà: il dottor Michele Bucolo che si occuperà del primo e secondo settore e la dottoressa Giuseppa Puleo che oltre al comando di polizia municipale dirigerà anche il quarto settore.
La delibera votata dall’Esecutivo presieduto dal sindaco Giovanni Formica prevede anche che i 5 uffici di Staff esistenti (Attività Produttive, Politica del Territorio, Tutela dell'Ambiente e Servizio idrico integrato, Servizi sociali e Sport, spettacolo e turismo, pubblica istruzione, beni ed attività culturali) siano incardinati all'interno degli stessi settori.
La principale novità è poi data dalla già annunciata istituzione dell’Ufficio Europa – che è collegato direttamente all’Ufficio del Sindaco e che avrà l’obiettivo di “migliorare l’accesso dell’Amministrazione comunale alle opportunità finanziaria dell’Unione europea, promuovere l’internazionalizzazione della città di Milazzo; sviluppare azioni di cooperative territoriale prioritaria-mente nell’area della macro Regione Siciliana.
“Si tratta di un primo intervento – ha detto il sindaco Formica – nelle more di un più articolato processo di riordino della macchina amministrativa al fine di renderla più rispondente ad esigenze di semplificazione e a criteri di omogeneità funzionali e al tempo stesso far sì che l’Ente sia più adeguato alla realizzazione degli obiettivi dell’Amministrazione”.
In allegato la nuova organizzazione degli uffici comunali.
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.