Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“RETE CIVICA DELLA SALUTE”, PRESENTATA LA RETE DEL VOLONTARIATO A S. AGATA MILITELLO

E’ stata presentata ufficialmente, nel corso di un incontro svoltosi il 16 ottobre scorso presso il presidio ospedaliero di Sant’Agata di Militello (Me), la “Rete Civica della Salute”
Sant’Agata di Militello (Me), 18 ottobre 2015 – Si tratta di una rete organizzata di cittadini, basata esclusivamente sul volontariato, che nasce per favorire il miglioramento della comunicazione istituzionale sanitaria e sensibilizzare gli utenti sul corretto utilizzo dei servizi. Al fine di favorire l’azione di questo nuovo network sono in cantiere iniziative di comunicazione efficace tra cittadini e Servizio Sanitario Regionale con lo scopo di divulgarne le finalità ed entrare in stretto contatto con i cittadini di tutto il territorio della Provincia di Messina. Capofila del progetto è l’Azienda Sanitaria Provinciale di Messina che ha sposato in toto il progetto regionale.

L’incontro, promosso dal Team Work Interaziendale per la RCS, è stato organizzato dalla dott.ssa Rita Rampulla, responsabile URP dell’Asp di Messina e dal direttore del Presidio Ospedaliero di Sant’Agata di Militello, dott. Mario Portera. La dott.ssa Rampulla, assieme alla dott.ssa Adriana Ferruccio, hanno presentato il progetto e le finalità della “Rete Civica della Salute”. Nel corso dell’incontro il dott. Antonio Giardina, referente Asp per la RCS, ha approfondito alcune modalità di funzionamento della piattaforma web. L’incontro era principalmente rivolto ai club Lions del territorio; erano presenti Gaetano Sergi, presidente club Lions di Sant’Agata di Militello, Gaetano Rifici, presidente del club Lions di Capo D’Orlando, Francesco Rizzuto responsabile del Lions International per il Volontariato, Mario Pappalardo, presidente Lions club di zona e Mario Portera, presidente del Lions Mistretta-Nebrodi.

Hanno partecipato all’incontro operatori della sanità, dott.ssa Antinoro, responsabile del Servizio Civile dell'Asp di Messina, dall’assistente sociale Pugliese e dal dott. L. Siracusa, sociologo URP di Sant’Agata di Militello. Presenti anche alcuni componenti del team work interaziendale per la RCS, i rappresentanti dei Comitati Consultivi Aziendali, IRCCS Centro Neurolesi. I componenti del team work interaziendale per la Rete civica della salute, giovedì 22 ottobre, alle ore 10, faranno tappa all’Itis “Evangelista Torricelli” di Sant’Agata di Militello per presentare l’iniziativa. L’incontro è riservato alle istituzioni scolastiche del territorio compreso tra Capo d’Orlando e Tusa.

Commenti