Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

RETE CIVICA DELLA SALUTE, A SANT’AGATA MILITELLO IL PRIMO INCONTRO INFORMATIVO

24/10/2015 – Si è svolto a Sant’Agata di Militello, presso l’Istituto tecnico industriale “Evangelista Torricelli”, il primo degli incontri informativi sulla Rete Civica della Salute, che fa seguito all’accordo di collaborazione sottoscritto dal direttore generale dell’Asp di Messina Gaetano Sirna e dal dott. Emilio Grasso, dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale. L’incontro, promosso dal team work interaziendale delle quattro aziende sanitarie – Asp, Policlinico, Papardo, Istituto Neurolesi e rispettivi comitati consultivi – è stato organizzato dalla referente alla salute dell’ufficio scolastico, prof.ssa Francesca Manca e dalla preside dell’Itis “E. Torricelli” Venera Maria Simeone, con l’attiva collaborazione degli studenti dell’istituto. Erano presenti i dirigenti scolastici di Acquedolci, Capizzi, Capo d'Orlando, Mistretta, Castell'Umberto, Cesaró, Sant'Agata di Militello, Santo Stefano di Camastra e Tusa, i docenti referenti alla salute dei rispettivi istituti scolastici del territorio dei Nebrodi, i neoeletti rappresentanti della consulta provinciale degli studenti.

Sono intervenuti alla presentazione il dott. Mario Portera, direttore del distretto sanitario di Mistretta e Sant'Agata di Militello, la dott.ssa Rosalia Caranna dirigente del distretto Sanitario 31 di Sant'Agata di Militello e Nino Testa, vicesindaco del comune di Sant'Agata di Militello.
Nel corso della riunione è stato illustrato il progetto dal referente Asp della rete civica dott. Antonino Giardina, da Cristina Cannistrà, del comitato consultivo e da Adriana Ferruccio, del servizio sociale aziendale. A fare gli onori di casa la prof.ssa Francesca Manca e la preside Simeone che hanno evidenziato l'importanza del progetto e della collaborazione con il mondo della scuola. “E' un diritto, ma anche un dovere degli studenti – hanno spiegato - essere parte attiva nel progetto, utile strumento nella costruzione del loro futuro”.

Commenti