Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SICILIA RISCOSSIONE S.P.A. CHIUDE A MESSINA E MANTIENE PALERMO, CATANIA, AGRIGENTO E SIRACUSA

Nota dell'on. Franco Rinaldi, deputato regionale Sicilia: “Messina non può continuare a pagare per gli errori gestionali ed amministrativi commessi a Palermo. Sicilia Riscossione S.p.A. non deve chiudere la propria sede messinese!”

Messina, 21 Ottobre 2015 - E’ oramai notizia certa, la volontà di Sicilia Riscossione S.p.A, nell’ottica di una razionalizzazione delle spese, di ridurre le proprie sedi mantenendone appena quattro in tutta la Regione, ovvero Palermo, Catania, Agrigento e Siracusa.
Non possiamo assolutamente più consentire, alla luce di quanto sopra, che Messina continui ad essere depredata e spogliata di quel minimo di servizi e di sedi di rilevanza pubblica presenti sul nostro territorio.

Vero è che la decisione rientra nell’ambito di competenza della società ed esula responsabilità su tale decisione della politica, ma non è giustificabile che i messinesi continuino a pagare per gli errori che si sono commessi nella gestione dei servizi regionali a Palermo e che la terza Città siciliana venga spogliata anche di questa sede, costringendo cittadini e lavoratori della società a disagi importanti, in favore della vicina Catania o delle altre sedi che, sicuramente a servizio di città più piccole, Sicilia e Riscossione ha deciso di mantenere.
Per quanto sopra mi farò promotore presso la Commissione Parlamentare Ars al Bilancio e tutte le sedi competenti, affinché quest’ulteriore nocumento per la città di Messina e i messinesi tutti, sia scongiurato.




Commenti