
26 Ottobre 2015 - Incontro, oggi pomeriggio a Palazzo Chigi, sul bilancio della Regione Siciliana per il 2016. La riunione - presieduta dal Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Claudio De Vincenti, affiancato dal Sottosegretario agli Affari Regionali Gianclaudio Bressa - ha consentito di condurre una prima valutazione della situazione prospettica del bilancio regionale al 2016. Una situazione complessa che presenta difficoltà e richiede di individuare una soluzione a regime. Al tempo stesso, la riunione ha registrato anche la volontà del Governo centrale e di quello regionale - rappresentato dal Presidente Rosario Crocetta - di adoperarsi in questa direzione.
Presenti al confronto anche alti dirigenti della Presidenza del Consiglio, del Ministero per gli Affari Regionali, della Ragioneria generale dello Stato e del Ministero dell’Economia, il Dipartimento per le Politiche di Coesione e l'Agenzia per la Coesione territoriale, rispettivamente con il Capo Dipartimento Vincenzo Donato e il Direttore Generale Ludovica Agrò. Per la Regione Siciliana, hanno preso parte la Vice Presidente Maria Lo Bello, l'Assessore all'Economia Alessandro Baccei e i vertici amministrativi di Palazzo d’Orleans.
Sulla base delle cifre presentate e delle ipotesi di risparmi formulate dalla Regione Siciliana, il Sottosegretario De Vincenti ha aggiornato il confronto a lunedì 9 novembre per procedere - in questo lasso di tempo - agli opportuni approfondimenti.
“Leale e positivo l'avvio del confronto apertosi oggi alle ore 15:00 e conclusosi alle 18:00 a Palazzo Chigi con i sottosegretari De Vincenti e Bressa, sulla questione della liquidità finanziaria della Regione e il pareggio strutturale di bilancio”. Lo dice in una nota il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta. Il presidente della Regione nel corso dell'incontro ha rappresentato la situazione di indebitamento ereditata e l'azione di rigore intrapresa in questi anni, che continuerà anche nel 2016 e nel 2017.
“La Regione – continua Crocetta - è pronta ad assumersi responsabilità chiare e vuole la certezza delle entrate per consentire di avviare una positiva fase di sviluppo. Le proposte effettuate dalla Regione, per bocca dell'assessore Baccei espongono infatti una posizione di maggiore responsabilità a fronte di nuove entrate. Ho ringraziato il governo nazionale per l'attenzione dimostrata e soprattutto per avere analizzato con attenzione la nostra proposta. Confido in una soluzione positiva”. L'incontro è stato aggiornato a lunedì 9 novembre, dopo una attenta valutazione tecnica da parte dei dipartimenti interessarti dello Stato, che dovranno pronunciarsi.
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.