Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“SULLE ORME DI PADRE CUPANI”, UN PATTO DI AMICIZIA FRA I COMUNI DI PALERMO, MIRTO E MISILMERI

“Sulle orme di padre Cupani”: firmato oggi a Misilmeri un Patto di amicizia fra i Comuni di Palermo, Mirto e Misilmeri
Misilmeri, 24 ottobre 2015 - Un Patto di amicizia fra tre Comuni con l’intento di rilanciare e valorizzare la figura del naturalista Francesco Cupani (1657-1710), considerato tra i padri della botanica contemporanea. E’ stato firmato stamattina al Palazzo municipale di Misilmeri, in provincia di Palermo, dai rappresentanti istituzionali di Palermo, Misilmeri e Mirto. Il Patto di amicizia segue di poche settimane un apposito protocollo di intesa, legato alla valorizzazione della figura del Cupani, tra il Comune di Mirto, l’ESA, l’Università di Palermo e il Gal Nebrodi Plus, e l’avvio di un apposito studio scientifico e storico su Cupani e le sue sperimentazioni da parte del Comune di Misilmeri. Grazie al Patto di amicizia verranno attivate iniziative legate al Cupani e all’orto botanico che egli creò a Misilmeri, non ultima la creazione di piccoli orti botanici in rete con l’Orto Botanico di Palermo.


Francesco Cupani, frate francescano, nacque a Mirto nel 1657, studiò medicina ma si dedicò completamente alla botanica. Creò l'Hortus Catholicus di Misilmeri ed ebbe contatti epistolari e di studio con naturalisti e botanici di tutta Europa. Tra le sue opere, appunto, l'Hortus Catholicus, pubblicato nel 1696 e il famosissimo Pamphython Siculum pubblicato postumo nel 1713.

Nella foto in allegato da sinistra: prof. Pietro Mazzola – Dott. Tano Gullo – l’assessore di Palermo Francesco Maria Raimondo – il sindaco di Misilmeri Rosalia Stadarelli – il sindaco di Mirto Maurizio Zingales.

Commenti