Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

ACCADEMIA MUSIC ART: AL VIA IL NUOVO ANNO ACCADEMICO 2015/16 IN CONVENZIONE CON IL CONSERVATORIO «A. CORELLI» DI MESSINA

“Convenzione tra l’Accademia Music Art ed il Conservatorio di musica «A. Corelli» di Messina. Al via il nuovo anno accademico 2015/16”. Concluso il secondo anno, si conferma il successo dei corsi pre-accademici di strumento musicale nelle sedi di Patti e Brolo. “Un’opportunità che ha aperto grandi prospettive per il nostro territorio e che ha contribuito a rendere l’Accademia MUSIC ART un punto di riferimento per quanti vogliano accedere alle professioni musicali.”

Patti e Brolo (Me), 06/11/2015 - È quanto commenta Sergio Camuti, Presidente dell'Accademia, alla conclusione del secondo anno di attività dalla stipula della convenzione con il Conservatorio di Musica Statale «A. Corelli» di Messina che ha consentito ai giovani musicisti del territorio di Patti, Brolo e Provincia di seguire i corsi preaccademici di strumento parificati a quelli del Conservatorio direttamente nell’ Accademia stessa, in collaborazione con gli Istituti “L. Radice” e “V. Bellini” presieduti dal Dirigente Scolastico, Prof.ssa Pina Pizzo. L’intesa, relativa alla formazione musicale di base concordando i parametri dell’offerta didattica, è nata infatti dal proposito di fornire un’adeguata preparazione per l’ammissione in Conservatorio al Triennio Accademico di primo livello agli allievi residenti nell’esteso comprensorio della provincia peloritana.

Il secondo anno si è concluso con gli esami di passaggio per l’anno accademico 2015/2016 che ha messo alla prova i piccoli allievi musicisti davanti a una commissione di docenti esterni provenienti proprio dal Conservatorio di Messina. Nell’Aula Magna della scuola “L. Radice” di Patti sono state così istituite quindi commissioni per gli esami di passaggio di pianoforte, chitarra, sassofono, tromba, fisarmonica, clarinetto, teoria e percezione ritmica e pratica e lettura pianistica, presiedute sia dai docenti ministeriali e sia dagli insegnati interni dell’Accademia.
A rappresentare il Conservatorio i Maestri Annunziata Virzì per la disciplina pianoforte, Francesco Celona per sassofono e tromba, Francesco Bruno per flauto e clarinetto, Salvatore Crisafulli per fisarmonica e Pratica e lettura pianistica, Giuseppe Cattafi per teoria e percezione ritmica e Giuseppe Morabito per chitarra.
 
“Una piccola grande prova per i ragazzi che hanno dato atto del loro talento e della loro preparazione accedendo brillantemente all’anno accademico successivo.” Una soddisfazione quindi per i giovani, le loro famiglie e per i docenti dell’Accademia: Salvatore Gitto (pianoforte), Milena Molino (pianoforte e teoria e solfeggio), Antonella Trifirò (canto), Alida Da Marco (flauto), Giuseppe Mangano (chitarra), Natalino Scaffidi (fisarmonica), Salvatore Ferrara (clarinetto e saxofono), Roberto Scolaro (saxofono), Stefano Monastra (tromba), Fortunato Porcino (tromba) e Cristina Priola (clarinetto). Tra le tante novità previste per il nuovo anno accademico la classe di violoncello e illaboratorio di percussioni.
Tra i punti cardine dell’accordo spiccano inoltre la promozione e diffusione della cultura musicale con l’ampliamento e la qualificazione del bacino d’utenza delle attività musicali. L’attività musicale dei primi due anni ha riconosciuto l’Accademia Music Art come Istituzione di prim’ordine nel territorio: dal concerto del duo Amy White-Salvatore Gitto (clarinetto e pianoforte), al Ligea Trio di Gaetano Indaco (pianoforte), Daniela Vinci (viola) e Salvatore Baronilli (clarinetto), fino al debutto dell’Orchestra fiati Tyndaris, composta da allievi e maestri dell’Accademia e diretta dal M° Salvatore Ferrara. Il 2015 ha visto la rappresentazione in forma semi-scenica de “La Traviata” di Giuseppe Verdi, a cura di Antonella Trifirò e Moisès Carnicer, e la preziosa collaborazione dell’Orchestra “Ritmo Live” della Professoressa Maria Grazia Armaleo. Dulcis in fundo, i saggi-concerto degli allievi dell’Accademia, degni dei palcoscenici più importanti.
Insomma, l’ambiente ricco di stimoli per crescere e formarsi musicalmente. Al via il nuovo anno accademico 2015/16!

Commenti