Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

AEROPORTO DELLO STRETTO: CIGS LAVORATORI PER I PROSSIMI 12 MESI E NUOVI COLLEGAMENTI CON LA CITTÀ DI MESSINA

Previsti nuovi collegamenti con la città di Messina e lo sviluppo del traffico aereo e del Piano di Investimenti e Sviluppo Industriale da presentare ai Soci e ad ENAC, che dovrebbero consentire il definitivo rilancio dell’Aeroporto dello Stretto

Reggio Calabria, 20.11.2015 - La Società di Gestione dell’Aeroporto dello Stretto comunica che, nella sede di Confindustria Reggio Calabria, i rappresentanti dell’Azienda ed i rappresentanti sindacali della FILT CGIL – FIT CISL – UILTRASPORTI – UGL T.A. hanno siglato l’accordo per attivare la CIGS che interesserà tutti i lavoratori per il periodo dei prossimi 12 mesi comportando il previsto e significativo risparmio atteso sul costo del personale. Come illustrato alle parti sociali, trattasi del primo provvedimento che, accompagnato da un insieme di azioni dal punto di vista dello sviluppo commerciale, del potenziamento di nuovi collegamenti con la vicina Messina e dello sviluppo del traffico aereo e del Piano di Investimenti e Sviluppo Industriale da presentare ai Soci e ad ENAC, dovrebbero consentire il definitivo rilancio dell’Azienda.

Commenti