Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

BLOCCA ITALIA, PER IL SUD SALVINI SCEGLIE CALTAGIRONE

06/11/2015 - “Una giornata di Liberazione nazionale, per dare una spallata al governo Renzi”. Così il leader della Lega, Matteo Salvini, commentando il senso dell’iniziativa Blocca Italia al via da oggi a Bologna. Anche la Sicilia sarà protagonista. Domenica mattina, a partire dalle ore 11, la piazza municipio di Caltagirone sarà collegata in diretta audio e video con la città emiliana. La Sicilia avrà uno spazio nell’ambito della manifestazione di Bologna e potrà far sentire la propria voce. Gli esponenti siciliani di “Noi con Salvini” hanno chiamato a raccolta gli agrumicoltori e altre categorie produttive. Per Angelo Attaguile, segretario nazionale e coordinatore in Sicilia del movimento, “sarà l’occasione per rilanciare a livello nazionale le problematiche del settore agrumicolo e illustrare le iniziative intraprese dal movimento per aiutare il settore”. Gli organizzatori precisano che sul palco non ci saranno simboli di partito. “L’iniziativa – spiegano – sarà un momento di incontro e di confronto, aperto a tutti”. In piazza saranno presenti dei banchetti degustativi con prodotti tipici siciliani. Un maxi schermo consentirà di seguire l’intervento conclusivo di Matteo Salvini.

Commenti