Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

BROLO: IL “DELITTO” CORRE SU FACEBOOK

Brolo (Me), 02/01/2015 - Il comando dei Vigili Urbani, senza polemizzare, getta acqua sul fuoco su post e discussioni di questi giorni. Il personale in servizio e l’ufficio sono sempre disponibili a spiegare, confrontarsi, analizzare i fatti, ma non sono tollerabili alcune aggressioni verbali, diffamatorie o intimidatorie. A parlare questa volta è Damiano Passarelli, il Comandante della Polizia Municipale brolese, al centro nella settimana passata di una serie di post che recriminano sul loro agire. Post scritti, dice Passarelli, da persone sanzionate e multate perchè avevano infranto il codice della strada. Una puntualizzazione dice il comandante necessaria, senza far polemiche.... tutti possiamo sbagliare.

Ma, dice sempre Passarelli, l'operatore in divisa villipeso è un pubblico ufficiale, sta facendo il suo dovere, ha una sua dignità, spesso agisce in condizioni limite per assicurare la sicurezza degli altri, pregiudicando la sua, e usare certi toni è da codice penale.
Non vogliamo giungere a questo.
Siamo in un piccolo centro e ci conosciamo tutti.
Quindi, a maggior conoscenza di chi viene multato - l’avvertimento tramite “trillo” è una cortesia, il foglietto sul parabrezza - non è un atto dovuto secondo il codice della strada – la fotografia del veicolo sanzionato è a tutela dell'accertatore.

Se qualcuno si sente leso in un suo diritto può tranquillamente chiedere chiarimenti in merito alla contestazione ricevuta, per questo siamo sempre disponibili, o fare ricorso nei termini di legge.
Insultare su Facebook può costare molto caro.
E pure uno sfogo pubblicato sul social network, magari lanciato in un momento di rabbia, può ritorcersi contro l'utente infuriato. Perché diffondere accuse attraverso Facebook equivale a commettere il reato di diffamazione aggravata.
Delitto che prevede addirittura un anno di carcere.

Se tramite Facebook ci si limitasse a denunciare errori e illeciti delle autorità – dichiara ancora il comandante della polizia municipale, Damiano Passarelli, non ci sarebbe stato assolutamente nulla da ridire, dato che il diritto di critica resta sacrosanto. In questo, come in altri casi invece, Facebook è divenuto il ritrovo online favorito dagli scontenti per sparare ad alzo zero sulla polizia municipale scaricandoci sopra una miriade di improperi, alcuni dei quali sono stati rimossi, ma troppo tardi per evitare una possibile denuncia quando è stato oltrepassato il diritto di critica.


Commenti