Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

COMMERCIALISTI SICILIA, COSTITUITA LA SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE

Progetto nazionale a cui ha aderito la maggioranza degli Ordini della regione. Il neo presidente del Comitato esecutivo Sebastiano Truglio: «Siamo già a lavoro per soddisfare le esigenze di formazione specialistica dei colleghi»
26/11/2015 - L’alta formazione per i commercialisti e gli esperti contabili della Sicilia è realtà: è stata costituita ufficialmente infatti la Scuola regionale, durante l’assemblea dello scorso 23 novembre a Enna, a cui ha partecipato la maggioranza degli Ordini di categoria siciliani. L’organismo avrà il compito di organizzare l’offerta formativa nella regione sotto il profilo dello sviluppo specialistico delle conoscenze professionali. L’assemblea costitutiva – su proposta del presidente veterano dell’Ordine di Agrigento Ignazio La Porta, e alla presenza del notaio Luca Prinzi – ha nominato all’unanimità i componenti degli organi della Scuola: a guidare il Comitato esecutivo sarà il presidente dei Commercialisti di Catania Sebastiano Truglio, affiancato da Salvatore Dilena, Vincenzo Fasone (componente del Comitato scientifico), Daniele Manenti e Mario Sugameli. Il Collegio dei revisori sarà invece composto da Paola Giacalone (presidente), Carlo D’Alessandro e Salvatore Smiriglia.
I Commercialisti siciliani hanno così concretizzato le linee guida predisposte dal Consiglio Nazionale (Cndcec), che prevedono la costituzione delle Scuole di Alta Formazione (SAF) su tutto il territorio nazionale. «Il Comitato esecutivo si metterà subito all’opera – ha commentato il presidente Sebastiano Truglio – il nostro impegno ha l’obiettivo di fornire un’adeguata risposta alle finalità del progetto del Consiglio nazionale e alle esigenze di formazione specialistica dei colleghi siciliani».
L’istituzione delle SAF è un passo importante verso il progetto più ampio di riconoscimento legislativo dei titoli di specializzazione, che gli organi nazionali della categoria professionale stanno portando avanti.
Anche il Comitato scientifico vanta componenti di altissimo profilo professionale: Sergio Cassisi, Mario Cerchia, Vincenzo Fasone, Luigi Ferlazzo Natoli, Giuseppe La Cagnina, Iris La Rocca, Angela Midolo, Tonino Morina e Maurizio Stella.

Foto dell’assemblea costitutiva e della firma del presidente del Comitato esecutivo Sebastiano Truglio

Commenti