Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

CRISI IDRICA MESSINA, GENOVESE (CISL): «SOTTOVALUTATO IL PROBLEMA, SI AFFRONTA L’EMERGENZA DELL’EMERGENZA»

Messina, 4 novembre ’15 – «C’è stata una evidente sottovalutazione del problema e probabilmente l’arroganza di pensare di essere autosufficienti». Il segretario generale della Cisl di Messina, Tonino Genovese, commenta così la nuova emergenza idrica che sta vivendo e continuerà a vivere per i prossimi 15 giorni la città dello stretto. «Si sta dimostrando – aggiunge Genovese - come fosse necessario da subito un intervento coordinato che coinvolgesse sia la Regione Siciliana che il Governo nazionale. Adesso si sta affrontando l’emergenza dell’emergenza, cercando di risolvere un problema contingente, ovvero il rifornimento idrico minimo alle famiglie, e di intervenire in maniera strutturale sulla frana». La Cisl, già mercoledì scorso, dopo il vertice in Prefettura, aveva lanciato l’allarme anche per la situazione di grave difficoltà di famiglie e attività commerciali.
«Molte famiglie sono disperate – ribadisce Tonino Genovese – l’economia è ancora messa in ginocchio da una situazione figlia della mancata programmazione negli anni e dell’attuale incapacità a trovare soluzioni immediate per il ripristino di una erogazione sufficiente a non dover nuovamente assistere alla chiusura di scuole e uffici e, soprattutto, alle difficoltà che le fasce deboli della popolazione stanno soffrendo in questi giorni. Auspico – conclude Genovese – che questa gravissima emergenza sociale possa rappresentare un punto di svolta per la città di Messina, per i cittadini messinesi che non possono e non devono più sopportare supinamente la loro mortificazione».

Commenti