Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

DANILO CURRÓ FINALISTA AL CONTEST “SUNDAY PHOTOGRAPHERS”, PROMOSSO DAL QUOTIDIANO “LA STAMPA” DI TORINO

LE FOTO DEL VENTENNE MESSINESE DANILO CURRÓ, TRATTE DAL CATALOGO BLACK LIPS, SONO FINALISTE AL PRESTIGIOSO CONCORSO, CON A TEMA L’IMMIGRAZIONE, NELL’AMBITO DI PHOTOLUX FESTIVAL, BIENNALE INTERNAZIONALE DELLA FOTOGRAFIA CHE SI SVOLGE A LUCCA. SINO A VENERDÍ 27 NOVEMBRE SARÁ APERTA LA VOTAZIONE ONLINE

20/11/2015 - Dopo il grande successo di pubblico e di critica ottenuto per lo spettacolo teatrale Vento da Sud-Est di Angelo Campolo, andato in scena alla Sala Laudamo dal 6 al 15 novembre, giungono i primi importanti e prestigiosi risultati anche da altri ambiti verso cui si sta spingendo l’ampio e variegato progetto di integrazione culturale di giovani migranti promosso dalla DAF – Associazione Culturale, presieduta da Giuseppe Ministeri. Stavolta è la Fotografia la grande protagonista, e sono di nuovo alcuni dei ragazzi ospiti del centro “Ahmed” i destinatari degli scatti di Danilo Currò per la sua raccolta Black lips, che sarà presentata in una mostra (corredata da catalogo) nei prossimi mesi.

Il trittico, che ritrae le labbra di quei ragazzi carichi di sofferenza, è rientrato tra i 20 scatti finalisti al contest “Sunday Photographers”, ideato e sostenuto dal quotidiano torinese “La Stampa”. Il concorso, incentrato sul tema dell’immigrazione, prevede il voto popolare online fino alle ore 16 del 27 novembre attraverso il seguente link:

http://www.lastampa.it/promozioni/settembrecontest/sundayphotographers/vota
Il lavoro di Currò, insieme agli altri finalisti, sarà commentato nella giornata di sabato 28 novembre, durante il “Photolux Festival”, ovvero la Biennale Internazionale di Fotografia, che in quei giorni si svolge a Lucca. La giuria è composta da Mario Calabresi, direttore de “La Stampa”, Lorenzo Bravetta, direttore di “Camera” (Centro Italiano di Fotografia), Paolo Pellegrin, fotografo Magnum Photos, Irene Opezzo, photo editor de “La Stampa” e Giulia Ticozzi, collaboratrice de “La Stampa”.

“È bellissimo vedere come una foto può nascere per caso e poi creare un mondo – commenta entusiasta il giovanissimo Danilo – fatto di progetti, di nuove idee, di persone fantastiche. Inutile dire che già tutto questo è una vittoria. Ne approfitto per ringraziare ancora una volta ad Alessandro Russo, Clelia Marano, Angelo Campolo e Giuseppe Ministeri che hanno creduto e credono in questi progetti!”.
Soltanto durante la serata di Gala di sabato 28 novembre, che si terrà all’Auditorium San Romano di Lucca, saranno annunciati i due vincitori decretati dalla giuria tecnica e da quella popolare. I due migliori scatti saranno esposti a “Camera” di Torino, nel mese di dicembre in occasione di un incontro su immigrazione e fotografia con Mario Calabresi.




Commenti