Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

EMERGENZA IDRICA MESSINA: 10 AUTOBOTTI, L’ACQUA INSUFFICIENTE A SERVIRE TUTTE LE ABITAZIONI

Aggiornamenti dell’1 Novembre sulla crisi idrica. Ore 13,00. Alle 12 odierne si è tenuta una nuova riunione dell’Unità di crisi per la gestione dell’emergenza idrica, allo scopo di effettuare un ulteriore monitoraggio sull’andamento dell’erogazione del servizio idrico
Messina, 1 novembre 2015 - Alla riunione erano presenti il Dirigente dell’Ispettorato Ripartimentale Foreste, l’Ing Capo dell’Ufficio del Genio Civile, il Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco nonché un Colonnello dell’Esercito.
Dall’Ispettorato Ripartimentale Foreste è stato riferito che in città sono attualmente utilizzate ancora 10 autobotti , delle quali alcune sono già state indirizzate in zone ove l’erogazione non è stata sufficiente a servire tutte le abitazioni. In queste ore su segnalazione da parte dei Presidenti delle Circoscrizioni Comunali le autobotti sono presenti nei villaggi di Minissale e Zafferia e nelle prossime ore si dirigeranno a Tremonti e presso i serbatoi “Trapani “ove ancora nella mattinata risultavano criticità. Anche per la soluzione delle problematiche segnalate in alcuni condomini dei suddetti villaggi vi sarà a breve il supporto tecnico di personale dell’Esercito, prontamente allertato nel corso della riunione .

Le altre zone della città, comprese quelle collinari sono servite.
Il Comandante dei Vigili del Fuoco ha riferito che attualmente la condotta di Fiumefreddo è regolarmente funzionante con una portata di 780 l/sec e si conta di aumentare gradualmente la pressione nelle prossime ore.
Risulta altresì che la nave Marnavi ha ultimato l’intervento intorno alle h:11,00; deve rilevarsi che i tecnici della Società mercantile napoletana hanno fornito un efficiente
supporto in relazione alle operazioni di allaccio alla rete idrica, consentendo, in breve tempo, il trasferimento dell’ acqua dalla cisterna della nave al serbatoio di Torre Vittoria.
Dalle h.11,00 l’acqua è quindi iniziata a defluire nella rete cittadina.
L’ing. Capo del Genio civile ha ribadito l’urgenza di realizzare un sistema di protezione della condotta da nuovi smottamenti nonché una rete di convogliamento delle acqua piovane al fine di evitare pericolose concentrazioni di flussi.

Al riguardo, il Prefetto ha inviato al Sindaco una nota per richiamare l’attenzione sulla improcrastinabile necessità di detti interventi.
Il bypass di raccordo con l’impianto dell’Alcantara è sostanzialmente pronto ma per essere messo in uso occorre l’ultima saldatura con quello del Fiumefreddo, realizzabile solo interrompendo l’erogazione idrica di quest’ultimo; al momento, pertanto, si ritiene opportuno non procedere in tal senso salvo particolari esigenze emergenziali.

Commenti