Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ENASARCO, UILPA: “SIAMO FORTEMENTE PREOCCUPATI PER LE ECCESSIVO CONSULENZE LEGALI”

Enasarco, avevamo ragione e continueremo a chiedere chiarezza sulla gestione amministrativa
Roma, 26 novembre 2015 - Le preoccupazioni manifestate nel Comunicato Stampa della UILPA dello scorso 15 ottobre ci risulta siano state affrontate e parzialmente risolte dal CdA della Fondazione Enasarco. Riteniamo però necessario identificare le responsabilità da parte della “gestione operativa”, per comprendere se si è trattato di un semplice errore oppure di una scelta voluta. Abbiamo chiesto di acquisire idonee informazioni, che a tutt’oggi non risulta siano state fornite, e questo contrasta con l’esigenza di trasparenza che la Fondazione deve avere nei confronti degli iscritti.

La UILPA pertanto rinnova la richiesta di acquisizione di informazioni al fine di individuare la rispondenza dei comportamenti alle norme vigenti. Siamo inoltre fortemente preoccupati per l’eccessivo utilizzo di risorse destinate all’acquisizione di consulenze legali, siano esse di competenza del Servizio Legale della Fondazione, o di stretta competenza della Direzione Generale piuttosto che della Presidenza. A tal proposito, la UILPA continuerà a manifestare assoluto disagio per questa situazione e rinnoverà la richiesta ai consiglieri di amministrazione nonché al Collegio dei Sindaci di approfondire tale specifica tematica.

Il Bilancio della Fondazione è già duramente provato da investimenti che hanno prodotto effetti negativi ed è in equilibrio solo grazie alla dismissione del patrimonio immobiliare, “Progetto Mercurio” avvenuta oltretutto in una fase di calo dei prezzi di mercato.

Commenti