Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

"ETNA IN ERUZIONE DA REGGIO", L'ARTISTA MESSINESE STEFANO DONATO DONA L’OPERA ALLA GALLERIA “LUCIO BARBERA”

Palazzo dei Leoni, lunedì 16 novembre, ore 10.00, presso la Sala Giunta l'artista messinese Stefano Donato donerà alla Galleria provinciale d’Arte moderna e contemporanea “Lucio Barbera” l’opera dal titolo "Etna in eruzione da Reggio". L'opera è attualmente in mostra al Monte di Pietà

Messina, 13/11/2015 - Il pittore messinese Stefano Donato offrirà in dono alla Galleria provinciale d'Arte moderna e contemporanea “Lucio Barbera” della Città Metropolitana di Messina una sua opera dal titolo "Etna in eruzione da Reggio". La cerimonia ufficiale avrà luogo lunedì 16 novembre, alle ore 10.00, presso la Sala Giunta di Palazzo dei Leoni. All’appuntamento parteciperanno, oltre all’autore: il Commissario straordinario dell’Ente, dott. Filippo Romano; il dirigente allo Sviluppo Economico, avv. Anna Maria Tripodo; la dott.ssa Silvana Schachter ed il funzionario al Turismo e Cultura, dott.ssa Angela Pipitò.
L'opera, un olio su cartone delle dimensioni di cm. 35x50 realizzata dall'artista nell'anno 2014, è esposta nelle sale del Monte di Pietà, nell'ambito della mostra "Magiche atmosfere" che sarà visitabile fino al 15 novembre, e sarà inserita nel catalogo ufficiale Mondadori della mostra “Biennale Milano”.

La produzione artistica di Donato sviluppa le tematiche mediterranee, emozioni cromatiche e calde atmosfere di paesaggi che richiamano le radici dell’autore ed il profondo legame verso la terra natia.
Stefano Donato vive e lavora a Roma e nella sua arte si rispecchia uno stile personale, a volte metafisico e lineare, che si concretizza nelle geometrie essenziali che dividono i volumi, i piani e gli spazi. Uno stile rigoroso che racchiude un senso poetico, una ricerca artistica che rappresenta la continuità espressiva della scuola Romana degli anni tra le due guerre.

Commenti